una scuola

  • 81studiare — {{hw}}{{studiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io studio ) 1 Applicare la propria intelligenza all apprendimento di una disciplina, un arte, un particolare argomento, seguendo un certo metodo e valendosi dell aiuto di libri e strumenti, spesso sotto la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 82suppellettile — {{hw}}{{suppellettile}}{{/hw}}s. f. 1 Oggetto o insieme di oggetti di qualche pregio che fanno parte dell arredamento di una casa, di una scuola, di una chiesa e sim. 2 (archeol.) Oggetto rinvenuto in uno scavo …

    Enciclopedia di italiano

  • 83ispezionare — /ispetsjo nare/ v. tr. [der. di ispezione ] (io ispezióno, ecc.). 1. (burocr.) [sottoporre a ispezione: i. una scuola, una caserma ] ▶◀ ‖ controllare. 2. (estens.) a. [fare un esame attento di qualcosa, spec. per ragioni di controllo: i. una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85picchetto — picchetto1 /pi k:et:o/ s.m. [dal fr. piquet ]. [pezzo di metallo o di legno che si pianta nel terreno con l estremità appuntita, per fissare al suolo i cordini che tendono i lati inferiori di una tenda, o per altri usi] ▶◀ cavicchio, paletto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86succursale — s.f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre soccorrere ]. [sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di una scuola e sim.: aprire una nuova s. ] ▶◀ branca, filiale, [di impresa commerciale]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87Apollodoro —    1) (arte) bronzista ateniese (fine V sec. inizi IV sec. a.C.). Secondo le fonti (Plinio) fu autore di statue di filosofi e fu detto l insensato poichè, spinto da desiderio di perfezione, distruggeva le opere appena ultimate.    2) Apollodoro… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 88Euclide —    1) Euclide, (stor.) arconte ateniese nel 402 403 a.C. Sotto il suo arcontato, che seguì la Tirannia dei Trenta, fu ristabilita la democrazia e si sostituì nei documenti ufficiali l alfabeto attico con quello ionico.    2) Euclide, (stor.)… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 89Èschine —    Èschine, (stor.) oratore e uomo politico (Atene 390 ca Samo 314 a.C.). Contemporaneo e antagonista di Demostene, fu avverso ai Macedoni nella prima giovinezza, ma dopo aver partecipato a una ambasceria presso il re Filippo (346) cambiò le sue… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 90intitolare — A v. tr. 1. (un libro, un quadro e sim.) dare il titolo, chiamare, denominare 2. (una strada, una scuola, ecc.) intestare, dedicare □ (una chiesa) consacrare B intitolarsi v. intr. pron. avere per titolo, chiamarsi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione