una scuola

  • 61riaprire — {{hw}}{{riaprire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come aprire ) 1 Aprire di nuovo: riaprire una cassa | Riaprire una ferita, (fig.) rinnovare un dolore. 2 (fig.) Riprendere un attività, una funzione, spec. nei riguardi del pubblico: riaprire un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62studio — {{hw}}{{studio}}{{/hw}}s. m. 1 Attività dello studiare, applicazione intesa a sapere, imparare, conoscere: dedicarsi allo –s; essere dedito allo studio | Uomo di –s, dedito allo studio | Borsa di –s, sussidio in denaro concesso a studenti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63dirigere — /di ridʒere/ [dal lat. dirigĕre ] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto ). ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: d. i propri passi verso casa ; d. lo sguardo a (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64licenziare — /litʃen tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia licenza ] (io licènzio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con la prep. di (più raro a ) e l inf.: gli licenziò di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65dedicare — A v. tr. 1. (una via, una scuola, ecc.) intitolare □ (un libro, una poesia, ecc.) offrire, donare, destinare CONTR. accettare, accogliere, ricevere 2. (una chiesa) consacrare 3. (tempo, energie) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 66fondare — A v. tr. 1. (una costruzione) gettare le fondamenta □ costruire, edificare, erigere, porre la prima pietra CONTR. abbattere, demolire, diroccare, distruggere, smantellare, spianare 2. (fig., un istituzione, una scuola, ecc.) costituire, iniziare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 67accolito — ac·cò·li·to s.m. 1. TS eccl. chi è insignito dell accolitato | nella Chiesa cattolica postconciliare, laico che assiste il sacerdote nella messa 2. CO estens., seguace di una scuola, di una fede | spreg., chi fa parte del seguito di una persona… …

    Dizionario italiano

  • 68amministrazione — am·mi·ni·stra·zió·ne s.f. FO 1a. gestione di affari pubblici o privati: amministrazione familiare, amministrazione di una società, amministrazione di una città, di una scuola Sinonimi: gestione. 1b. modo di amministrare: la tua amministrazione… …

    Dizionario italiano

  • 69istituto — i·sti·tù·to s.m. 1a. AU ente autonomamente organizzato che persegue scopi culturali, sociali e di pubblico interesse, e che può essere dotato di personalità giuridica pubblica e privata: istituto centrale di statistica, istituto previdenziale 1b …

    Dizionario italiano

  • 70logica — 1lò·gi·ca s.f. 1. TS filos. scienza che studia le condizioni per cui il ragionamento risulta corretto | teoria del modo con cui da una o più asserzioni si passa correttamente a un altra: nascita della logica nell ambito del pensiero greco… …

    Dizionario italiano