una scuola

  • 51direttore — di·ret·tó·re s.m., agg. 1. s.m. AD chi dirige un istituto, un azienda, un attività e sim.: direttore di un giornale, di una scuola elementare, di una banca, di un magazzino, di una biblioteca; è arrivato il direttore, vorrei parlare con il… …

    Dizionario italiano

  • 52fucina — fu·cì·na s.f. 1a. CO focolare su cui i fabbri arroventano il ferro da lavorare | estens., officina del fabbro 1b. TS metall. → forgia 2a. CO fig., luogo, ambiente che favorisce la formazione di alte personalità o grandi ingegni; centro propulsore …

    Dizionario italiano

  • 53indirizzo — in·di·rìz·zo s.m. FO 1a. insieme di indicazioni necessarie per rintracciare un luogo o una persona, per recapitare la posta, ecc., costituito da nome, cognome, nome e numero della via, nome della città o del paese, ecc.: farsi dare, scrivere,… …

    Dizionario italiano

  • 54metafisica — 1me·ta·fì·si·ca s.f. 1. TS filos. parte della filosofia che studia l essere in quanto essere, ossia i principi primi della realtà universale, al di là della conoscenza sensibile e dell esperienza diretta dell uomo | estens., parte del pensiero… …

    Dizionario italiano

  • 55modo — mò·do s.m. FO 1a. maniera, forma particolare in cui si svolge un evento o si manifesta un fenomeno: in che modo?, come? | in questo modo, così Sinonimi: maniera. 1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo forma locuzioni di… …

    Dizionario italiano

  • 56uditore — u·di·tó·re s.m. 1a. OB chi ode, chi percepisce suoni con l orecchio 1b. CO chi ascolta una conferenza, un discorso, un dibattito, ecc.: erano presenti numerosi uditori, fra gli uditori c erano personaggi di spicco Sinonimi: ascoltatore. 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 57vulgata — vul·gà·ta s.f. TS filol. 1. spec. con iniz. maiusc., versione latina della Bibbia curata da san Gerolamo (347 420 ca.), adottata come testo ufficiale dalla Chiesa cattolica romana 2. testo manoscritto o a stampa che, in una data fase della… …

    Dizionario italiano

  • 58aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io aprii  o apersi , tu apristi , egli aperse  o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero  o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59classe — {{hw}}{{classe}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme di persone che hanno una stessa situazione economica e sociale: classe capitalistica, borghese, operaia | Lotta di –c, per il marxismo, conflitto fra le classi sociali provocato da un contrasto di interessi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60direttrice — {{hw}}{{direttrice}}{{/hw}}A s. f. 1 Donna che dirige un ufficio, una scuola, un azienda e sim. 2 Impostazione di principio che si segue nello svolgimento di una azione politica o militare: la costante direttrice dell europeismo. 3 (mat.) Curva… …

    Enciclopedia di italiano