una scuola

  • 41caposcuola — /kapo skwɔla/ s.m. e f. [comp. di capo e scuola ] (pl. m. i capiscuola, pl. f. le caposcuola ). [chi è capo di una scuola letteraria, artistica, scientifica o di pensiero] ▶◀ e ◀▶ [➨ capofila (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 42parificato — part. pass. di parificare; anche agg. pareggiato, uguagliato, equiparato, adeguato CONTR. diversificato FRASEOLOGIA scuola parificata, equiparata a una scuola statale …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 43convertire — con·ver·tì·re v.tr. (io convèrto) 1a. CO convincere qcn. a cambiare le proprie idee, convinzioni e sim.: convertire qcn. a una vita migliore, convertire al bene, convertire al socialismo | indurre qcn. a cambiare religione: convertire al… …

    Dizionario italiano

  • 44fondare — fon·dà·re v.tr. (io fóndo) FO 1. iniziare a costruire gettando le fondamenta: fondare un palazzo; spec. ass.: iniziare a fondare; un terreno dove si fonda bene Sinonimi: costruire, edificare. Contrari: abbattere, demolire, smantellare. 2. estens …

    Dizionario italiano

  • 45padre — pà·dre s.m. FO 1a. uomo che ha generato un figlio, considerato rispetto a quest ultimo: essere, diventare padre, il padre di Maria, un buon padre, ha parlato con suo padre | anche di animali: il padre dei gattini | estens., chi, maschio, adotta… …

    Dizionario italiano

  • 46picchettare — pic·chet·tà·re v.tr., v.intr. (io picchétto) 1. v.tr. CO delimitare, segnalare sul terreno mediante l infissione di picchetti: picchettare una strada, un perimetro, un tracciato | fissare al terreno con picchetti: picchettare la tenda da… …

    Dizionario italiano

  • 47presidenza — pre·si·dèn·za s.f. CO 1a. la carica di presidente o di preside: aspirare alla presidenza, avere, tenere la presidenza di un liceo, di una scuola media 1b. la durata di tale carica: una presidenza annuale, una breve presidenza 2a. il luogo in cui… …

    Dizionario italiano

  • 48religione — re·li·gió·ne s.f. 1a. AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità: religione monoteista, politeista, panteistica, animista;… …

    Dizionario italiano

  • 49religioso — re·li·gió·so agg., s.m. AU 1. agg., che osserva la religione e si comporta secondo i suoi principi: è una persona molto, poco religiosa; un popolo molto religioso Sinonimi: credente, devoto, fedele, osservante, 1pio. Contrari: infedele,… …

    Dizionario italiano

  • 50seguace — s.m. e f. [lat. sequax acis, der. di sequi, che segue prontamente; seguace ]. 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell esistenzialismo ; i s. di Cristo ] ▶◀ discepolo. ‖ ammiratore, epigono, fautore, sostenitore.… …

    Enciclopedia Italiana