una persona responsabile

  • 1responsabile — re·spon·sà·bi·le agg., s.m. e f. 1. agg. FO TS dir. di qcn., che, per la posizione o il grado occupati, per l autorità detenuta o l ufficio esercitato, è tenuto a rendere conto del proprio comportamento: il Presidente della Repubblica non è… …

    Dizionario italiano

  • 2morale — [dal lat. moralis, der. di mos moris costume ]. ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m. ] ▶◀ etico. 2. a. [di persona, comportamento, ecc., che rispetta i princìpi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 4sospensione — so·spen·sió·ne s.f. 1. AD il sospendere, l essere sospeso; collocazione, posizione di un oggetto che è sospeso, che penzola da un sostegno posto in alto; lampada a sospensione, da appendere al soffitto | TS sport nella ginnastica, posizione col… …

    Dizionario italiano

  • 5obbrobrio — ob·brò·brio s.m. CO 1a. condizione di vergogna, di disprezzo generale in cui può trovarsi una persona in quanto responsabile di atti ignobili Sinonimi: ignominia. 1b. cosa o persona che è ragione di vergogna e di infamia 1c. estens., cosa o… …

    Dizionario italiano

  • 6demonizzare — de·mo·niz·zà·re v.tr. 1. CO raffigurare pubblicamente come capace di azioni diaboliche, spec. in base ad una visione distorta e pregiudiziale: demonizzare una persona | estens., ritenere, far apparire come fortemente negativo e responsabile di un …

    Dizionario italiano

  • 7sanzione — /san tsjone/ s.f. [dal fr. sanction, lat. sanctio onis prescrizione , der. di sanctus, part. pass. di sancire sancire ]. 1. a. (giur.) [il sanzionare una legge da parte dell organo titolare della sovranità: sottoporre una legge alla s. del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8calcolatore — cal·co·la·tó·re agg., s.m. AD 1. agg., s.m., che, chi esegue calcoli 2. agg., s.m., che, chi agisce per calcolo, valutando la convenienza e l utilità dei propri atti; che, chi è interessato e senza scrupoli: non è una persona generosa, è solo un… …

    Dizionario italiano

  • 9direttore — {{hw}}{{direttore}}{{/hw}}A s. m.  (f. trice ) 1 Chi dirige imprese, scuole, enti, associazioni e sim., o è comunque investito di funzioni direttive nell ambito di determinate attività | Direttore responsabile, chi risponde giuridicamente di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana