una persona buona

  • 21grazia — s. f. 1. graziosità, leggiadria, armonia, vaghezza □ vezzosità □ bellezza, attrattiva, avvenenza, venustà (lett.) □ fascino, charme (fr.), glamour (ingl.) CONTR. bruttezza, deformità, laidezza, orrore 2. amabil …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 22onore — {{hw}}{{onore}}{{/hw}}s. m. 1 Integrità di costumi, costante rispetto e pratica dei principi morali propri di una comunità, su cui si fonda la pubblica stima: ledere l onore di qlcu.; difendere il proprio onore | Buon nome, buona reputazione: l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24raffinato — raf·fi·nà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → raffinare, raffinarsi 2. agg. AD che ha subito un procedimento di raffinazione: petrolio raffinato, zucchero raffinato Contrari: greggio, grezzo. 3. agg. AD portato a un elevato grado di perfezione,… …

    Dizionario italiano

  • 25cultura — 1cul·tù·ra s.f. FO 1. complesso delle conoscenze intellettuali e delle nozioni che contribuisce alla formazione della personalità; educazione, istruzione: farsi, formarsi una cultura; avere una buona cultura; una persona di grande, media, scarsa… …

    Dizionario italiano

  • 26onore — o·nó·re s.m. FO 1. buona reputazione, prestigio di cui una persona gode in base ai propri meriti e alle proprie capacità o in rapporto ai valori etici e sociali dominanti: perdere tutto fuorché l onore, difendere, salvare il proprio onore,… …

    Dizionario italiano

  • 27posizione — /pozi tsjone/ s.f. [dal lat. positio onis, der. di ponĕre porre , part. pass. posĭtus ]. 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica di un isola ] ▶◀ collocazione, ubicazione, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28migliorare — [dal lat. tardo meliorare, der. di melior migliore ] (io miglióro, ecc.). ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione ; m. le condizioni delle strade ] ▶◀ incrementare, perfezionare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29presenza — /pre zɛntsa/ s.f. [dal lat. praesentia, der. di praesens entis presente1 ]. 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa la p. del direttore generale alla cerimonia ] ▶◀ intervento …

    Enciclopedia Italiana

  • 30tranquillo — agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies quiete )]. 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d acqua: il mare, oggi, è t. ; un atmosfera t. ] ▶◀ calmo, liscio, piatto, quieto.… …

    Enciclopedia Italiana