una notevole mancanza di qc

  • 1grave — grà·ve agg., s.m., avv. 1. agg. TS fis. di corpo, che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità 2. agg. CO che ha un peso notevole, alquanto pesante: un grave carico, una grave armatura Contrari: leggero, lieve. 3. agg. CO estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 2pesantezza — pe·san·téz·za s.f. CO 1a. l essere pesante, l avere un peso notevole: pesantezza di un carico Sinonimi: 1peso. Contrari: leggerezza. 1b. caratteristica di un tessuto, di un capo di abbigliamento e sim., di avere un certo peso e spessore e quindi… …

    Dizionario italiano

  • 3modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 4distacco — di·stàc·co s.m. AU 1. di cose o parti attaccate, il distaccare, il distaccarsi e il loro risultato: distacco dal muro di una porzione d intonaco; distacco di un affresco: rimozione di un affresco dalla parete per consentirne il restauro o la… …

    Dizionario italiano

  • 5larghezza — {{hw}}{{larghezza}}{{/hw}}s. f. 1 (mat.) In una superficie, la minore delle due dimensioni, contrapposta alla lunghezza; in un solido, la dimensione contrapposta alla lunghezza e all altezza | Misura di tale dimensione. 2 Ampiezza: una strada di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6montagna — s.f. [lat. pop. montania, agg. femm., der. di mons montis monte ]. 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600 700 m sul livello del mare] ▶◀ (lett.) alpe, monte. ‖ altura, cima, colle, collina, massiccio, vetta. ⇑ rilievo. ◀▶ piana, piano,… …

    Enciclopedia Italiana