una malattia contagiosa

  • 1contagiato — con·ta·già·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → contagiare 2. agg., s.m., che, chi è colpito da una malattia contagiosa: isolare i contagiati …

    Dizionario italiano

  • 2segregare — se·gre·gà·re v.tr. (io sègrego) CO 1a. privare della libertà personale, confinare, mettere in isolamento: segregare un carcerato pericoloso Sinonimi: allontanare, confinare, internare, isolare, separare. 1b. mettere in quarantena, isolare a causa …

    Dizionario italiano

  • 3contagioso — con·ta·gió·so agg. CO 1. di malattia, che si può trasmettere da un individuo all altro per contatto diretto o indiretto: il morbillo è fortemente contagioso, malattia contagiosa | di persona o animale in condizione di trasmettere una malattia… …

    Dizionario italiano

  • 4influenza — /influ ɛntsa/ s.f. [dal lat. mediev. influentia, der. del class. inflŭere scorrere dentro ]. 1. a. [azione esercitata sopra altra persona o cosa, con la prep. su : esercitare una pessima i. su qualcuno ; l i. del clima sulla vegetazione ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5influenza — in·flu·èn·za s.f. 1a. AU azione, influsso esercitato da qcs. su eventi o persone: l influenza della luna sulle maree, l influenza del clima sulle coltivazioni; l influenza della stampa sull opinione pubblica, l influenza della poesia provenzale… …

    Dizionario italiano

  • 6rogna — {{hw}}{{rogna}}{{/hw}}s. f. 1 Infestazione contagiosa della cute di animali domestici causata dalla femmina di un acaro; CONFR. Scabbia. 2 (bot.) Rogna nera delle patate, fungo i cui sporangi stanno nell interno della pianta ospite e producono… …

    Enciclopedia di italiano