una malattia

  • 101fulminante — ful·mi·nàn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → fulminare 2. agg. LE che scaglia fulmini: gli Angeli... in alto al fulminante Re staranno intorno (Tasso) | s.m., per anton., solo sing., con iniz. maiusc., il Fulminante, Giove 3. agg. CO di una… …

    Dizionario italiano

  • 102incarognirsi — in·ca·ro·gnìr·si v.pronom.intr. CO 1. diventare una carogna, incarognire 2. ostinarsi, incaponirsi 3. BU di una situazione, un rapporto e sim., diventare difficile, guastarsi 4. BU di una malattia, diventare cronica | fig., di un male sociale,… …

    Dizionario italiano

  • 103isolare — i·so·là·re v.tr. (io ìsolo) FO 1. separare da tutto ciò che circonda, che è in comunicazione o in contatto; di qcs., rendere inaccessibile spec. per motivi di sicurezza: isolare un incendio, isolare una zona contaminata, isolare da sguardi… …

    Dizionario italiano

  • 104malandato — ma·lan·dà·to p.pass., agg. 1. p.pass. → malandare 2. agg. CO rovinato, ridotto in cattive condizioni, spec. per incuria o per trascuratezza: indossava una giacca molto malandata, una vecchia auto malandata Sinonimi: malconcio, malmesso,… …

    Dizionario italiano

  • 105mortalità — mor·ta·li·tà s.f.inv. CO 1. condizione di ciò che è mortale: alcuni sostengono la mortalità dell anima Contrari: immortalità. 2. numero, quantità delle morti che si verificano in un determinato periodo e in una data popolazione: quell anno vi fu… …

    Dizionario italiano

  • 106pericolosità — pe·ri·co·lo·si·tà s.f.inv. CO 1. l essere pericoloso, il comportare o determinare una situazione o un evento dannoso, rovinoso: la pericolosità di un impresa, del traffico, di un pesticida; gravità, serietà: pericolosità di una malattia Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 107ricaduta — ri·ca·dù·ta s.f. 1. AD il ricadere e il suo risultato | fig., l incorrere di nuovo in un peccato o in una colpa: ricaduta nel vizio 2. CO TS med. ricomparsa dei sintomi di una malattia, spec. quando il paziente sta per entrare in convalescenza:… …

    Dizionario italiano

  • 108rimedio — ri·mè·dio s.m. AU 1. farmaco o cura capace di guarire, alleviare o prevenire un dolore o una malattia: rimedio contro il vaiolo Sinonimi: antidoto, cura, farmaco. 2. fig., mezzo o espediente per ovviare a una situazione critica, a un pericolo o a …

    Dizionario italiano

  • 109scomparire — scom·pa·rì·re v.intr. (essere) FO 1a. di qcn., sottrarsi alla vista nascondendosi, mettendosi dietro un riparo o cambiando posizione: scomparire dietro un cespuglio, dietro l angolo, è scomparso in mezzo alla folla Sinonimi: eclissarsi, sparire,… …

    Dizionario italiano

  • 110serietà — se·rie·tà s.f.inv. AD 1. qualità di chi agisce con responsabilità, con correttezza, con capacità e volontà di assolvere i propri doveri e gli impegni assunti: comportarsi con serietà, serietà di idee, ha agito con poca serietà Sinonimi: coscienza …

    Dizionario italiano