una consegna

  • 31Ventura Salimbeni — Ventura Salimbeni, auch Ventura di Arcangelo Salimbeni oder Cavaliere Bevilacqua (nach Aufnahme in den Orden vom Goldenen Sporn) genannt (* 20. Januar 1568 in Siena; † 1613 ebenda) war ein italienischer Maler und Kupferstecher. Er gilt als einer… …

    Deutsch Wikipedia

  • 32estremo — e·strè·mo agg., s.m. FO 1. agg., che è situato il più lontano possibile nello spazio: raggiungemmo la punta estrema della penisola; che rappresenta il termine ultimo nel tempo: sta per scadere il limite estremo per la consegna delle domande di… …

    Dizionario italiano

  • 33portatore — por·ta·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi porta, chi trasporta un carico, un peso: portatore della lettiga, della bandiera 1b. s.m., chi, per professione, è addetto al trasporto di carichi, di pesi; facchino | chi è addetto al trasporto …

    Dizionario italiano

  • 34pronto — prón·to agg. FO 1. di qcs., che è stato predisposto per essere adoperato subito, disponibile: è pronta la colazione?, il tuo letto è pronto; anche seguito da complemento: siringhe pronte per l uso, tutto è pronto per il ricevimento Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 35ricevuta — ri·ce·vù·ta s.f. 1. BU il ricevere, il prendere in consegna, l effettuare il ritiro da parte del destinatario di una lettera, di un plico e sim. 2. AD scritto in cui si certifica l avvenuto pagamento di una somma o il ricevimento di una… …

    Dizionario italiano

  • 36usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …

    Dizionario italiano

  • 37ritiro — {{hw}}{{ritiro}}{{/hw}}s. m. 1 Atto del ritirare, presa in consegna: ritiro di un pacco | Richiamo: ritiro della flotta | Revoca: ritiro della patente | Annullamento, disdetta: ritiro di una proposta | Riscossione: ritiro dello stipendio |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38raccomandare — [der. di accomandare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle tue cure ] ▶◀ affidare. b. (lett.) [dare in consegna il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39ritiro — s.m. [der. di ritirare ]. 1. [il tornare o il far tornare indietro: r. delle truppe ] ▶◀ e ◀▶ [➨ ritirata (1)]. 2. a. [il farsi consegnare qualcosa: r. di un pacco ] ▶◀ prelevamento, prelievo. ◀▶  …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Simone dei Crocifissi — Nativité, galerie des Offices, Florence. Simone di Filippo Benvenuti ou Simone di Filippo di Benvenuto, dit Simone dei Crocifissi (Bologne, 1330 – Bologne, 1399), est un peintre italien, le frère de Dalmasio Scannabecchi de l …

    Wikipédia en Français