un uomo di scienza

  • 111zootecnia — zo·o·tec·nì·a s.f. TS scient. scienza che si occupa delle tecniche di riproduzione e di allevamento degli animali utili all uomo e del loro razionale sfruttamento Sinonimi: 1zootecnica. {{line}} {{/line}} DATA: 1862. ETIMO: comp. di zoo e tecnia …

    Dizionario italiano

  • 112economia — {{hw}}{{economia}}{{/hw}}s. f. 1 Tendenza dell uomo a realizzare il massimo risultato con mezzi dati, o un dato risultato col minimo di mezzi. 2 Complesso delle attività e dei rapporti fra uomini connessi alla produzione, distribuzione e consumo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113principio — {{hw}}{{principio}}{{/hw}}s. m. 1 Il principiare | Inizio | Prendere –p, cominciare | Dare –p, avviare; SIN. Inizio; CONTR. Fine. 2 Tempo, fase iniziale: il principio dell anno | I principi della civiltà, i primordi | In, al –p, inizialmente,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114psicologia — {{hw}}{{psicologia}}{{/hw}}s. f.  (pl. gie ) 1 Scienza che studia il comportamento e i processi mentali dell uomo e dell animale | Psicologia evolutiva, quella che studia lo sviluppo psichico degli individui o dei gruppi | Psicologia del profondo …

    Enciclopedia di italiano

  • 115sposare — {{hw}}{{sposare}}{{/hw}}A v. tr.  (io sposo ) 1 Prendere per marito: sposa il suo primo amore. 2 Prendere in moglie: sposa una ricca vedova. 3 Unire in matrimonio, celebrare il matrimonio: li ha sposati il sindaco. 4 Dare in moglie o in marito:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 116tecnica — {{hw}}{{tecnica}}{{/hw}}s. f. 1 Serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un attività manuale o intellettuale: la tecnica della pittura a olio; la tecnica militare. 2 Modo di lavorare. 3 Qualsiasi forma di attività umana volta,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 117zootecnia — {{hw}}{{zootecnia}}{{/hw}}s. f. Scienza che studia l allevamento degli animali utili all uomo …

    Enciclopedia di italiano

  • 118diritto — diritto1 [lat. directus, part. pass. di dirigere dirigere ]. ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall altra: una strada d. ; avere le gambe d. ] ▶◀ dritto, rettilineo, retto, ritto. ◀▶ arcuato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120giovane — / dʒovane/ (non com. giovine) [lat. iŭvĕnis ] (nel plur., quasi esclusivam. giovani ). ■ agg. 1. a. [che è nell età della giovinezza: uomo g. ; donna g. ] ▶◀ ‖ in fiore, in verde età, nel fiore degli anni, nel fiore dell età. ◀▶ anziano, maturo,… …

    Enciclopedia Italiana