un senso di piacere

  • 31fastidio — /fa stidjo/ s.m. [dal lat. fastidium, der. di fastus us orgoglio, disdegno , prob. incrociato con taedium tedio ]. 1. a. [senso di insofferenza per cosa che dispiace o che mal si sopporta: il f. di alzarsi presto ] ▶◀ disagio, molestia, noia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32gravezza — /gra vets:a/ s.f. [der. di grave ]. 1. (lett.) [l essere grave: sentire g. al capo ] ▶◀ pesantezza, peso. ◀▶ leggerezza, lievità. 2. (fig.) a. [questione, incombenza e sim., che infastidisce o preoccupa] ▶◀ disagio, disturbo, fastidio, noia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33magari — [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell agg. gr. class. makários felice ]. ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: Ti piacerebbe vincere il primo premio della lotteria? …

    Enciclopedia Italiana

  • 34malgrado — (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. cattivo gradimento ]. ■ s.m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n abbiate (G. Boccaccio)] ▶◀ dispiacere, dolore, pena, rammarico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35nausea — / nauzea/ s.f. [dal lat. nausea mal di mare , gr. nausía, var. ionica di nautía der. di nâus nave ]. 1. a. (med.) [stato di malessere caratterizzato da un senso di oppressione all epigastrio e da propensione al vomito] ▶◀ chinetosi, Ⓖ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36offendere — /o f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. urtare contro ] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso ). ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ▶◀ danneggiare, rovinare. b. [recare danno a qualcuno]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37ribrezzo — /ri brets:o/ s.m. [der. di brezza, col pref. ri  ]. [senso di avversione, anche con la prep. per : sentì un forte r. ] ▶◀ disgusto, repulsione, ripugnanza, schifo. ↑ orrore, raccapriccio. ◀▶ attrazione. ‖ fascino, piacere …

    Enciclopedia Italiana

  • 38rivoltare — [der. di voltare, col pref. ri  ] (io rivòlto, ecc.). ■ v. tr. 1. [voltare di nuovo] ▶◀ rigirare. 2. a. [mettere sopra ciò che era sotto: r. un foglio, un piatto ] ▶◀ capovolgere, girare, ribaltare, rigirare, rovesciare, voltare. b. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sensuale — /sensu ale/ agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus us senso ]. 1. a. [che è connesso con il piacere dei sensi: istinto s. ] ▶◀ carnale, materiale, sessuale. ◀▶ spirituale. b. [di persona, incline ai piaceri dei sensi, spec. sessuali: una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana