un romanzo prolisso

  • 1prolisso — agg. [dal lat. prolixus molto esteso , propr. che scorre in avanti ]. 1. a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore p. ] ▶◀ (fam., scherz.) chiacchierone, (lett.) facondo, loquace, verboso. ↑ logorroico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fluviale — agg. [dal lat. fluvialis ]. 1. [di fiume, che riguarda i fiumi: bacino f. ]. 2. (fig., lett.) a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore f. ] ▶◀ eloquente, (lett.) facondo, (non com.) lavico, prolisso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scrivere — scrì·ve·re v.tr. FO 1a. tracciare su una superficie, spec. cartacea, i segni grafici convenzionali di un dato sistema di scrittura che esprimono suoni, concetti o numeri, in modo che possano essere letti: scrivere una parola, una cifra; anche ass …

    Dizionario italiano

  • 4sveltimento — svel·ti·mén·to s.m. CO 1. lo sveltire, lo sveltirsi e il loro risultato; il rendere più veloce tramite l eliminazione di ciò che è di freno, d intoppo: lo sveltimento del traffico, delle procedure burocratiche Sinonimi: snellimento. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 5sveltire — svel·tì·re v.tr. CO 1. rendere più agevole, più spedito, più scorrevole: la circonvallazione ha sveltito il traffico in centro; sveltire una pratica, attivarla abbreviandone l iter burocratico Sinonimi: accelerare, velocizzare. Contrari: frenare …

    Dizionario italiano

  • 6fiume — s.m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre scorrere ]. 1. (geogr.) [corso d acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena ] ▶◀ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, emissario, immissario, tributario.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7papiro — s.m. [dal lat. papyrus, gr. pápyros ]. 1. (bot.) [erba perenne delle ciperacee (Cyperus papyrus )] ▶◀ giunco del Nilo. 2. a. (estens., archeol.) [materiale scrittorio ottenuto da tale erba, diffuso spec. nell antichità] ▶◀ ‖ rotolo. b. (fi …

    Enciclopedia Italiana