un risultato di parità

  • 1parità — 1pa·ri·tà s.f.inv. AD 1. uguaglianza, condizione dell essere pari: parità dei doveri, di grado, rivendicare la parità Sinonimi: equivalenza. Contrari: differenza, disparità, distinzione, disuguaglianza. 2. in una competizione, uguale risultato… …

    Dizionario italiano

  • 2pari — 1pà·ri agg.inv., avv., s.m. e f.inv. FO 1. agg.inv., uguale, equivalente dal punto di vista qualitativo o quantitativo o in relazione a una determinata caratteristica: essere pari di peso; avere pari oneri e pari onori, trovarsi in pari… …

    Dizionario italiano

  • 3tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4pareggio — 1pa·rég·gio s.m. 1. BU condizione di parità o uguaglianza 2. TS econ. situazione di uguaglianza delle entrate e delle uscite 3. AD risultato di parità conseguito da due squadre al termine o nel corso di un incontro: la Juventus ha raggiunto il… …

    Dizionario italiano

  • 5occhiale — oc·chià·le s.m., agg. 1. s.m. OB ogni strumento ottico che permetteva di migliorare la vista 2. s.m. AU spec. al pl., coppia di lenti, sostenute davanti agli occhi da una montatura e da due stanghette appoggiate alle orecchie, che permettono all… …

    Dizionario italiano

  • 6pareggio — {{hw}}{{pareggio}}{{/hw}}s. m. 1 Pareggiamento | Nel bilancio, eguaglianza delle entrate con le uscite. 2 (sport) Risultato di parità conseguito da due atleti o squadre al termine di una gara …

    Enciclopedia di italiano

  • 7X — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8x — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Maria Rita Saulle — On 4 November 2005 Maria Rita Saulle was appointed Judge of the Italian Constitutional Court by the President of the Republic Carlo Azeglio Ciampi. She was sworn in on 9 November 2005 and died on the 7th July 2011.[1] Maria Rita Saulle was Full… …

    Wikipedia

  • 10vantaggio — van·tàg·gio s.m. FO 1. elemento che pone in una condizione favorevole o in una posizione di superiorità: il vantaggio della posizione geografica, i vantaggi dell esperienza, dell età, ha il vantaggio di avere amici influenti, quel negozio ha il… …

    Dizionario italiano