un pezzo di carne

  • 41lacerto — /la tʃɛrto/ s.m. [dal lat. lacertus lucertola; muscolo , anche nome di un pesce]. 1. (ant.) [tipo di piccolo rettile] ▶◀ lucertola. 2. (lett.) a. [massa muscolare, soprattutto del braccio] ▶◀ muscolo. b. (estens.) [parte di carne] …

    Enciclopedia Italiana

  • 42mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43trancia — / trantʃa/ s.f. [nel sign. 1, der. di tranciare ; nel sign. 2, dal fr. tranche ]. 1. (mecc.) a. [attrezzo manuale per tagliare piccole lamiere, sbarre sottili, ecc.] ▶◀ cesoia. b. [macchina utensile per tagliare lamiere, sbarre metalliche, ecc.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44taglio — s. m. 1. tagliatura, accorciatura, falciatura, mietitura, potatura, tosatura, tranciatura □ incisione, intaglio, sezionamento, sezione, squarcio, tacca, fenditura, intaccatura □ rottura, spaccatura, spacco, divisione, apertura 2. (del corpo)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione