un parlare volgare

  • 21maccheronicamente — mac·che·ro·ni·ca·mén·te avv. 1. CO secondo lo stile maccheronico: parlare, scrivere, comporre maccheronicamente 2. BU in modo rozzo e volgare, grossolanamente {{line}} {{/line}} DATA: av. 1873 …

    Dizionario italiano

  • 22turpiloquio — tur·pi·lò·quio s.m. 1. CO linguaggio osceno, sboccato e volgare | il parlare con tale linguaggio 2. TS dir. reato commesso da chi usa in luogo pubblico un linguaggio ritenuto indecente per la pubblica morale {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342.… …

    Dizionario italiano

  • 23basso — {{hw}}{{basso}}{{/hw}}A agg.  (compar.  di maggioranza: più basso  o inferiore ; superl. bassissimo  o infimo ) 1 Che non si eleva molto rispetto a un piano, in confronto a strutture analoghe: montagna bassa | Statura bassa, inferiore alla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24romanzo (1) — {{hw}}{{romanzo (1)}{{/hw}}agg. Detto di ciascuna lingua derivata dal latino | Filologia romanza, studio filologico delle lingue e delle letterature romanze. ETIMOLOGIA: dal franc. ant. romanz, dal lat. romanice (loqui) ‘parlare in una lingua… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25basso — basso1 [lat. tardo bassus ]. ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b. ; un soffitto b. ] ◀▶ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man bassa (di qualcosa) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26cristiano — [dal lat. Christianus, gr. Khristianós ]. ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c. ] ▶◀ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell era che ha inizio con la nascita di Cristo] ▶◀ volgare. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 27nota — / nɔta/ s.f. [dal lat. nŏta segno, marchio, ecc. ]. 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti ] ▶◀ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, crocetta, puntino, sigla, sigletta. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28sconcezza — /skon tʃets:a/ s.f. [der. di sconcio ]. 1. [l essere privo di decoro, di convenienza e sim.: s. nel vestire, nel parlare ] ▶◀ impudicizia, indecenza, (non com.) laidezza, oscenità, scurrilità, turpitudine, volgarità. ↓ salacità, scabrosità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30basso — A agg. 1. poco elevato, poco alto, corto, inferiore alla media, low (ingl.) CONTR. alto, grande, lungo, slanciato 2. stretto, poco esteso CONTR. esteso, spazioso, largo 3. posto in basso, disotto, imo (lett.), in …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione