un nemico terribile

  • 1terribile — {{hw}}{{terribile}}{{/hw}}agg. 1 Che incute terrore, spavento, angoscia: belva –t; mostro terribile | Che è di un eccessiva crudeltà o cattiveria: un nemico terribile | Troppo severo, spietato: il terribile Dio d Israele; SIN. Orrendo, orribile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2terribile — ter·rì·bi·le agg. FO 1a. che incute terrore e grande spavento: un mostro, un leone terribile; di intensità devastante, spaventosa: un terribile uragano Sinonimi: spaventoso, tremendo. 1b. che suscita angoscia, ansia: ha trascorso giorni terribili …

    Dizionario italiano

  • 3mortale — [dal lat. mortalis, der. di mors mortis morte ]. ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m. ] ▶◀ (lett.) perituro. ◀▶ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio dell uomo: le gioie m. ] ▶◀ umano. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 4deterrente — de·ter·rèn·te agg., s.m. CO 1a. agg., che ha lo scopo di dissuadere da ogni possibile tentativo di attacco od offesa suscitando il timore di una reazione violenta: una forza deterrente; anche s.m.: l atomica è un terribile deterrente 1b. s.m.,… …

    Dizionario italiano

  • 5riprendere — ri·prèn·de·re v.tr. e intr. (io riprèndo) I. v.tr. FO I 1a. prendere di nuovo: riprendi la valigia e seguimi, riprendi il libro dallo scaffale; nel lavoro a maglia: riprendere una maglia, rimettere sul ferro una maglia caduta o lasciata in… …

    Dizionario italiano

  • 6diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7implacabile — agg. implacato, inesorabile, irriducibile, inflessibile, ostinato □ (di odio, ecc.) insanabile □ (est.) duro, crudele, terribile, spietato, crudo, impietoso □ (di esaminatore e sim.) rigido, rigoroso □ (di nemico) giurato, vendicativo CONTR. mite …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione