un muro spesso

  • 1spesso — 1spés·so agg. CO 1a. denso, addensato, dotato di una certa consistenza: una minestra spessa Sinonimi: condensato, cremoso. Contrari: diluito. 1b. estens., di vino, spec. rosso, corposo 2. che ha grossezza superiore a quella media degli oggetti… …

    Dizionario italiano

  • 2nicchia — / nik:ja/ s.f. [prob. der. di nicchiare ]. 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ▶◀ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [per disporre oggetti] vano. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3nicchio — / nik:jo/ s.m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus, con passaggio da m a n ]. 1. (zool.) [di molluschi, involucro esterno] ▶◀ conchiglia, guscio, (ant., region.) nicchia, valva. 2. (ant., lett.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato …

    Enciclopedia Italiana

  • 4salvamuro — sal·va·mù·ro s.m.inv. CO listello di materiale vario applicato sulle parti del muro di una stanza su cui si producono spesso piccoli urti | battiscopa {{line}} {{/line}} DATA: 1983. ETIMO: comp. di salva e muro. NOTA GRAMMATICALE: pl. anche… …

    Dizionario italiano

  • 5chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano

  • 7fitto — 1fìt·to p.pass., agg., avv., s.m. 1. p.pass. → figgere, figgersi 2. agg. AU confitto, piantato a fondo e saldamente: un chiodo fitto nel muro | fig., profondamente radicato, impresso: un idea fitta nella mente, un pensiero fitto in testa Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 8lavagna — la·và·gna s.f., s.m.inv., agg.inv. 1. s.f. TS petr. varietà di ardesia di colore nerastro, impiegata spec. per coperture di tetti e pavimentazioni: lastre, tegole di lavagna 2. s.f. AD lastra quadrangolare di lavagna o ardesia levigata o di… …

    Dizionario italiano

  • 9trumeau — tru·meau s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. mobile, molto diffuso nel XVIII sec., formato da un cassettone, da una ribaltina che funge da scrivania e da un alzata a una o due ante spesso rivestite di specchi 2. TS arch. nelle cattedrali gotiche,… …

    Dizionario italiano

  • 10dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano