un gruppo di persone diverse

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2coro — {{hw}}{{coro}}{{/hw}}s. m. 1 Nell antico teatro greco, canto e danza con accompagnamento musicale che interrompeva l azione tragica | (est.) Gruppo degli attori che eseguivano il coro | (est.) Luogo dove veniva eseguito il coro. 2 (mus.) Canto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3sbandare — sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere o essere ). 1. [di veicolo in movimento, subire uno sbandamento laterale per opera del vento, per il manto stradale umido e viscido, per una manovra non corretta e sim.: s …

    Enciclopedia Italiana

  • 4massa — màs·sa s.f., avv. FO 1. s.f., quantità di materia solida o fluida, omogenea o eterogenea, di forma e aspetto definito o indefinito, unita in modo da formare un tutto compatto: massa informe, di terra | porzione massiccia e compatta di materiale,… …

    Dizionario italiano

  • 5unità — u·ni·tà s.f.inv. AU 1. l essere unico, singolo: unità e molteplicità | nella teologia cristiana, attributo di Dio in quanto unica sostanza in tre persone: il mistero dell unità e della trinità di Dio; unità della Chiesa, una delle caratteristiche …

    Dizionario italiano

  • 6corte — cór·te s.f. 1a. CO cortile entro il perimetro di uno o più fabbricati o quello attiguo alle case coloniche, che dà accesso alla casa stessa o alla stalla e in cui possono essere allevati gli animali domestici 1b. RE sett., nella pianura lombarda …

    Dizionario italiano

  • 7chiesuola — chie·suò·la s.f. 1. dim. → chiesa 2. BU fig., gruppo di persone, spec. di intellettuali, che hanno idee o forme di vita diverse da quelle comuni; anche spreg. 3. TS mar. colonna con cupoletta fissata al ponte della nave che sostiene e protegge la …

    Dizionario italiano

  • 8trust — s.m.inv. ES ingl. TS econ. 1. forma di concentrazione industriale che comporta l integrazione di diverse imprese sotto un unica direzione, al fine di ridurre i costi di produzione, battere la concorrenza e controllare il mercato | estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 9partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 10serie — sè·rie s.f.inv. FO 1a. successione ordinata di cose, persone, fatti o argomenti, che siano in relazione tra loro: una serie di dati, di numeri; una serie di buone notizie, di colpi di fortuna, di disgrazie; la serie degli imperatori romani, dei… …

    Dizionario italiano