un conto spese

  • 21scrocco — 1scròc·co s.m. 1. CO lo scroccare, l ottenere qcs. a spese altrui: vivere di scrocco 2. TS dir.pen. forma di insolvenza fraudolenta che consiste nel consumare i pasti in un luogo pubblico o nell alloggiare in un albergo senza pagare il conto 3.… …

    Dizionario italiano

  • 22segnare — se·gnà·re v.tr. (io ségno) FO 1a. in un testo scritto, notare, distinguere, porre in rilievo qcs. con l uso di segni convenzionali: segnare le pagine da studiare, segnare le notizie più interessanti, segnare gli errori da correggere Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 23spuntare — 1spun·tà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., privare della punta rompendola o tagliandola: spuntare la matita, un bastone Sinonimi: smussare. Contrari: aguzzare, appuntire. 1b. v.tr., accorciare leggermente tagliando la punta o le punte: spuntare i… …

    Dizionario italiano

  • 24togliere — tò·glie·re v.tr. (io tòlgo) FO 1a. portar via, spostare, rimuovere: togli questi fogli dalla scrivania, bisogna togliere la pentola dal fuoco Sinonimi: levare, spostare, rimuovere. Contrari: mettere, porre. 1b. sfilare, levare un abito, una… …

    Dizionario italiano

  • 25fondo — {{hw}}{{fondo}}{{/hw}}A s. m. 1 Parte inferiore di qlco.: il fondo di un pozzo, di una botte | Andare a –f, affondare, naufragare | Dar fondo a qlco., esaurirla | Parte dei pantaloni e delle mutande che va dal cavallo al sedere; (eufem.) Sedere.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26regolare (1) — {{hw}}{{regolare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io regolo ) 1 Ordinare, sistemare, in base a una regola: regolare la circolazione stradale. 2 (est.) Governare, guidare, dirigere, detto di autorità, principi morali o leggi: leggi fisiche regolano l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27committente — /kom:i t:ɛnte/ s.m. e f. [dal lat. committens entis, part. pres. di committĕre affidare ]. [chi commette, cioè ordina ad altri l esecuzione di un lavoro, di una prestazione, o l acquisto di una merce per conto proprio: le spese sono a carico del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28grosso — / grɔs:o/ [lat. tardo grossus ]. ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g. ; g. paese ; uomo grande e g. ] ▶◀ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, vasto, voluminoso, [di corporatura] robusto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29parcella — /par tʃɛl:a/ s.f. [dal fr. parcelle, lat. partĭcĕlla, dim. di pars partis parte ]. 1. (amministr.) [piccola porzione di terreno: p. catastale ] ▶◀ particella. ‖ appezzamento, fondo. 2. (amministr.) [elenco delle spese che viene presentato al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30preventivare — v. tr. [der. di preventivo ]. 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro ] ▶◀ Ⓖ mettere in preventivo. ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b.… …

    Enciclopedia Italiana