un caso difficile

  • 111Lorenzo Arnone Sipari — (né le 10 octobre 1973[1] à Rome) est un historien italien. Il est auteur de nombreuses études sur l histoire sociale et de l environnement, avec une référence particulière aux origines et à le développement du Parc national des… …

    Wikipédia en Français

  • 112affare — af·fà·re s.m. FO 1a. cosa da fare, impegno: affare urgente, affare importante, sbrigare un affare; estens., colloq., questione, faccenda: è un brutto affare; è affar mio trovare una soluzione; è un affare che non vi riguarda | fam., farsi gli… …

    Dizionario italiano

  • 113borderline — bor·der·li·ne agg.inv., s.m. e f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. agg.inv. TS med., psic. spec. nel linguaggio medico e psichiatrico, di fenomeno o stato difficile da classificare: pressione borderline, valori borderline di colesterolo | di caso… …

    Dizionario italiano

  • 114darsi — dàr·si v.pronom.intr. e tr. (io mi do) CO 1a. v.pronom.intr., dedicarsi, applicarsi con fervore; incominciare a dedicarsi, ad applicarsi: darsi alla pittura, allo studio; darsi a correre, a scrivere Sinonimi: attendere, dedicarsi, volgersi. 1b. v …

    Dizionario italiano

  • 115dubbio — 1dùb·bio s.m. FO 1. condizione di chi è incerto, perplesso: essere in dubbio, vivere nel dubbio; forte perplessità, incertezza: avere, esternare dei dubbi, mi sorge un dubbio; non avere ombra di dubbio, essere assolutamente certo Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 116giallo — giàl·lo agg., s.m. FO 1. agg., di colore, simile a quello del limone o dell oro: maglietta, vernice gialla; fiore giallo; foglie gialle, appassite, secche 2. agg., estens., di colorito, malsano: aveva il viso giallo come un limone; è diventato… …

    Dizionario italiano

  • 117imbrogliarsi — im·bro·gliàr·si v.pronom.intr. (io mi imbròglio) CO 1. arruffarsi, ingarbugliarsi: la matassa si è tutta imbrogliata Sinonimi: annodarsi, arruffarsi, ingarbugliarsi. 2. estens., diventare complicato, difficile: il caso si sta imbrogliando… …

    Dizionario italiano

  • 118intelligenza — in·tel·li·gèn·za s.f. FO 1a. facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all ambiente o di modificarlo in… …

    Dizionario italiano

  • 119malcapitato — mal·ca·pi·tà·to agg., s.m. CO che, chi, spec. sopraggiungendo per caso in un momento inopportuno, viene a trovarsi, suo malgrado, in una situazione difficile o scabrosa: un gruppo di turisti malcapitati è stato coinvolto nella rapina, il… …

    Dizionario italiano

  • 120parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano