un animo trasparente

  • 1trasparente — tra·spa·rèn·te agg., s.m. AD 1. agg., di corpo, che lascia passare la luce, permettendo così di vedere, più o meno chiaramente, gli oggetti che si trovano al di là di esso: vetro, plastica trasparente; tessuto, abito trasparente, che lascia… …

    Dizionario italiano

  • 2trasparente — /traspa rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens entis (comp. del lat. trans trans e parēre apparire )]. ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono al di là: vetro, carta t. ] ▶◀ diafano, (non com., poet.) lucido …

    Enciclopedia Italiana

  • 3cristallino — agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos ]. 1. [di cristallo: vaso c. ]. 2. (fig.) [dell aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ▶◀ chiaro, limpido, luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4puro — agg. [lat. pūrus ]. 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p. ] ▶◀ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, acqua e sim.] terso. ‖ trasparente. ◀▶ impuro …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fondo — A s. m. 1. parte inferiore □ orlo inferiore □ profondità □ (di fiume) alveo, letto □ (di mare) fondale (est., improprio) CONTR. superficie □ cima, sommità, apice, cocuzzolo, colmo, culmi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6mezzo — 1mèz·zo agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1a. che costituisce la metà di un intero: mezza mela, mezzo chilo, mezza dozzina, mezza porzione | preceduto dall art.indet., con valore approssimativo: peserà un mezzo chilo | di recipiente, che ha una… …

    Dizionario italiano

  • 7candido — / kandido/ agg. [dal lat. candĭdus, der. di candēre esser bianco ]. 1. [bianchissimo, d una bianchezza lucente] ▶◀ (ant.) albo, chiaro, immacolato, niveo. ↓ bianco. 2. (fig.) a. [del tutto privo di macchia in senso morale: coscienza c. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8fosco — / fosko/ agg. [lat. fuscus ] (pl. m. chi ). 1. (non com.) [che ha poca luce] ▶◀ buio, cupo, offuscato, oscuro, plumbeo, scuro, (lett.) stigio. ◀▶ chiaro, luminoso. 2. [di atmosfera, privo di limpidità] ▶◀ brumoso, nebbioso. ‖ nuvolo, nuvoloso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9losco — / losko/ [lat. lŭscus cieco da un occhio; guercio ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [di chi guarda di traverso per animo corrucciato, invidia e sim.: sguardo l. ] ▶◀ bieco, obliquo, torvo. ‖ ostile. 2. (fig.) [di assai dubbia onestà: un tipo l. ; affari …

    Enciclopedia Italiana

  • 10velo — / velo/ s.m. [lat. vēlum ]. 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ▶◀ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) ➨ ❑. b. (estens.) [pezzo di stoffa che se ne ricava, destinat …

    Enciclopedia Italiana