unā specie

  • 71canederlo — {{hw}}{{canederlo}}{{/hw}}s. m.  spec. al pl. Preparazione gastronomica consistente in una specie di grossi gnocchi di forma rotonda, fatti di pane e carne (oppure speck, formaggio o verdura) e cotti nel brodo; è una specialità del Trentino e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72draisina — {{hw}}{{draisina}}{{/hw}}s. f. Strumento di locomozione a due ruote, una dietro l altra, provvisto di una specie di manubrio, considerato il progenitore della bicicletta …

    Enciclopedia di italiano

  • 73lanterna — {{hw}}{{lanterna}}{{/hw}}s. f. 1 Lume portatile o fisso, racchiuso in una specie di gabbia protettiva con pareti di vetro | Lanterna cieca, composta di due cilindri sovrapposti e rotabili in maniera da lasciar passare o da escludere la luce all… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74maraca — {{hw}}{{maraca}}{{/hw}}s. f. inv.  (pl.  portog. maracas   ) Strumento di origine sudamericana, costituito da una sfera di legno, riempita di piccole pietre, che viene agitata ritmicamente. ETIMOLOGIA: voce spagn., dal nome indigeno brasiliano di …

    Enciclopedia di italiano

  • 75propagazione — {{hw}}{{propagazione}}{{/hw}}s. f. 1 Diffusione: la propagazione di una dottrina. 2 Diffusione di una specie animale o vegetale per cause naturali o artificiali. 3 (fis.) Fenomeno che comporta un passaggio di energia attraverso la materia o il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76sottospecie — {{hw}}{{sottospecie}}{{/hw}}s. f. inv. 1 Ciascuna delle categorie sistematiche, come varietà o razza, in cui è suddivisa una specie botanica o zoologica. 2 (est.) Varietà di valore inferiore (spec. spreg.): certi romanzi sono una sottospecie… …

    Enciclopedia di italiano

  • 77speciale — {{hw}}{{speciale}}{{/hw}}A agg. 1 Che è proprio di una specie, spec. in contrapposizione a generale: incarico speciale | (est.) Particolare, singolare: avere una speciale predilezione per qlcu. | Slalom –s, V. slalom. 2 Scelto, di qualità non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 78fischiare — [lat. tardo fistŭlari, propr. suonare la zampogna ] (io fìschio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: f. a qualcuno ] ▶◀ (non com.) zufolare. ‖ sibilare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79poligamia — /poliga mia/ s.f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos poligamo ]. 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] ▶◀ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ◀▶ monogamia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80propagare — [dal lat. propagare propagginare , der. del tema di pangĕre ficcare, piantare , col pref. pro 1] (io propago, tu propaghi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [fare aumentare tramite la riproduzione: p. una specie vegetale ] ▶◀ diffondere, disseminare …

    Enciclopedia Italiana