unā specie

  • 31naturalizzazione — na·tu·ra·liz·za·zió·ne s.f. 1. TS dir. l ottenimento della cittadinanza da parte di uno straniero 2. TS ecol. insediamento di una specie animale o vegetale in un determinato biotopo, nel quale si sviluppa similmente alle specie indigene {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 32pero — pé·ro s.m. 1. AD pianta con fiori bianchi o rosa, coltivata in numerose varietà, che produce pere: ho piantato un pero in giardino | TS fal. legno di tale pianta, di colore rossastro, particolarmente resistente, usato spec. per lavori al tornio e …

    Dizionario italiano

  • 33territorio — ter·ri·tò·rio s.m. 1a. AU porzione di terreno di notevole estensione; zona geografica: territorio montuoso, pianeggiante, costiero, collinare, alpino, tropicale Sinonimi: luogo, regione, zona. 1b. CO regione geografica considerata in rapporto… …

    Dizionario italiano

  • 34cladogenesi — /klado dʒɛnezi/ s.f. [comp. di clado e genesi ]. (biol.) [evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono poi indipendentemente] ◀▶ anagenesi …

    Enciclopedia Italiana

  • 35esemplare — esemplare1 /ezem plare/ agg. [dal lat. tardo exemplaris, der. di exemplum esempio ]. 1. [che può servire da esempio, che può essere offerto come esempio o come monito: caso e. ] ▶◀ dimostrativo, emblematico, esemplificativo, modello (un alunno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36protezione — /prote tsjone/ s.f. [dal lat. protectio onis, der. di protegĕre proteggere ]. 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista ] ▶◀ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) a. [elemento mediante il quale viene realizzata l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37densità — den·si·tà s.f.inv. 1. CO l essere denso; stato di concentrazione o di fluidità di un corpo o di una sostanza: aggiungere farina per aumentare la densità della salsa | fig., intensità, corposità, pregnanza: la densità di un concetto 2. TS stat.… …

    Dizionario italiano

  • 38picca — 1pìc·ca s.f. 1. TS stor. arma bianca usata dalla fanteria, costituita da una lunga e robusta asta di legno munita di una punta di ferro aguzza | estens., il soldato munito di tale arma | al pl., le compagnie di picchieri 2. CO nella corrida,… …

    Dizionario italiano

  • 39monogamia — /monoga mia/ s.f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. monogamía, der. di monógamos monogamo ]. 1. (etnol.) [unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna] ◀▶ bigamia, poligamia. 2. (etol.) [fenomeno per cui in una specie animale un maschio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40patrimonio — /patri mɔnjo/ s.m. [dal lat. patrimonium, der. di pater tris padre ]. 1. [complesso dei beni che una persona possiede: amministrare il proprio p. ] ▶◀ averi, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, proprietà, ricchezze, (pop.) roba, sostanze. 2.… …

    Enciclopedia Italiana