unā specie

  • 21dominanza — do·mi·nàn·za s.f. 1. CO l essere dominante 2a. TS genet. prevalenza di un carattere genetico negli esiti di un incrocio 2b. TS ecol. l importanza relativa di una specie all interno della comunità in cui vive 3. TS bot. in fitogeografia, carattere …

    Dizionario italiano

  • 22specifico — spe·cì·fi·co agg., s.m. 1. agg. CO TS biol. caratteristico di una specie: caratteri specifici 2a. agg. CO che non è genericamente attribuibile, particolare, proprio, caratteristico di qcs. o qcn.: caratteristiche specifiche, un linguaggio… …

    Dizionario italiano

  • 23dimorfismo — {{hw}}{{dimorfismo}}{{/hw}}s. m. (biol.) Fenomeno per cui una specie animale o vegetale presenta due tipi di individui con caratteristiche diverse | Dimorfismo sessuale, quando in una stessa specie i due sessi sono molto diversi …

    Enciclopedia di italiano

  • 24selezione — se·le·zió·ne s.f. AU 1a. scelta operata allo scopo di individuare chi si segnala per particolari qualità e doti e appare più idoneo di altri a svolgere determinati compiti, attività o mansioni: fare, operare una selezione, selezione dei… …

    Dizionario italiano

  • 25zona — zò·na s.f. FO 1. parte di superficie o di spazio delimitata; striscia, fascia: un dipinto con zone di luce e d ombra, una nuvola circondata da una zona di luce, una cupola con ampie zone da restaurare Sinonimi: area, parte, 1pezzo, porzione,… …

    Dizionario italiano

  • 26asse — 1às·se s.f. AD 1. tavola di legno di spessore ridotto, spec. lunga e stretta: accatastare le assi, le assi del pavimento 2. tagliere 3. tavoletta, coperchio con cui viene chiuso il WC {{line}} {{/line}} DATA: 1312. ETIMO: lat. asse(m), acc. di… …

    Dizionario italiano

  • 27lanterna — lan·tèr·na s.f. 1. AD lume portatile costituito da una gabbia metallica di varia forma, con pareti di vetro, all interno della quale si trova una sorgente luminosa, a fiamma o elettrica | BU estens., spec. al pl., scherz., gli occhi, spec. se… …

    Dizionario italiano

  • 28Hussites — • The followers of Jan Hus did not of themselves assume the name of Hussites. Like Hus, they believed their creed to be truly Catholic; in papal and conciliar documents they appear as Wycliffites, although Hus and even Jerome of Prague are also… …

    Catholic encyclopedia

  • 29CALIX Eucharisticus — in omni antiqua, etiam Latina Ecclesia ad XI. usque saeculum praeceps cuivis communicanti, iuxta institutionem et exemplum Christi, Apostolorumque praxin, ministratus est. Saeculô vero XI. cum vehemens effundendi sacri vini metus, Lationorum… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 30anagenesi — a·na·gè·ne·si s.f.inv. TS biol. 1. → rigenerazione 2. evoluzione di una specie o di un gruppo superiore (genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un altra specie o gruppo senza ramificarsi in più forme Contrari: cladogenesi …

    Dizionario italiano