un'occasione

  • 111circostanza — /tʃirko stantsa/ s.f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare stare intorno , per calco del gr. perístasis ]. 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano la natura: c. di tempo e di luogo ; per un insieme di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112destro — / dɛstro/ [lat. dexter t(ĕ )ra t(ĕ )rum ]. ■ agg. 1. (lett.) [pronto di mano e d ingegno, anche con la prep. in : è molto d. nei giochi di prestigio ] ▶◀ abile, capace, svelto. 2. [di tutto ciò che si trova dalla parte della mano destra: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 114momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 115occasionale — /ok:azjo nale/ agg. [der. di occasione ]. 1. [che dipende da un occasione: un incontro o. ] ▶◀ accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, inaspettato. ◀▶ abituale, calcolato, consueto, prestabilito, previsto. 2. [di lavoro e sim., che dura per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116offrire — [lat. offerīre per il class. offerre, der. di ferre portare , col pref. ob  ] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno denaro e sim. senza volere nulla in cambio, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117parata — s.f. [part. pass. femm. di parare ]. 1. [allestimento solenne in occasione di cerimonie ufficiali o private: p. del cerimoniale ] ▶◀ fasto, gala, pompa. ↑ sfarzo. ▲ Locuz. prep.: di parata [per grandi occasioni: pranzo di p. ] ▶◀ di gala, fastoso …

    Enciclopedia Italiana

  • 118porgere — / pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por in avanti (affine a pro e per  ) e rĕgĕre dirigere in linea retta ] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto ). 1. [presentare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119prosit — / prɔzit/ interiez. [propr. 3a pers. sing. del pres. cong. del lat. prodesse giovare ]. [augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce] ▶◀ (alla) salute, [in occasione di brindisi] cincin …

    Enciclopedia Italiana

  • 120tram — s.m. [dall ingl. tram, di origine incerta]. (trasp.) [veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, in passato utilizzando la trazione animale e oggi motori elettrici: prendere il t. ] ▶◀ (disus.) tranvai. ‖ autobus, bus. ⇑ mezzo …

    Enciclopedia Italiana