un'ipotesi

  • 31peggio — / pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior ioris peggiore ; trattato in ital. come compar. di bene ]. ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p. ] ◀▶ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: mi è sembrato p. disposto dell altra volta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32previsione — /previ zjone/ s.f. [dal lat. tardo praevisio onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidēre prevedere ]. [il prevedere ciò che avverrà basandosi su indizi, ipotesi e sim.: azzardare una p. ; tutto si è svolto secondo le p. ] ▶◀ congettura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33se — [lat. tardo se(d ), incrocio di sī con quid che cosa ]. ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci ] ▶◀ ammesso che, nel caso che, nell eventualità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34verità — s.f. [lat. vērĭtas atis ]. 1. [carattere di ciò che è vero, rispondente a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia ; provare la v. d una testimonianza ] ▶◀ attendibilità, autenticità, veracità, veridicità, [di una teoria, di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35cooptazione —   procedimento di nomina di un nuovo amministratore da parte del consiglio di amministrazione in carica, nell ipotesi in cui venga a mancare un o più amministratori ( ad esempio, per dimissioni o morte ). Tale procedimento di nomina è… …

    Glossario di economia e finanza

  • 36argomentazione — s. f. dimostrazione, deduzione, induzione, congettura, ragionamento, discussione □ dissertazione, esposizione, (di un problema, di una questione e sim.) elemento, dato (spec. al pl.), prova, ragione. SFUMATURE argomentazione ragionamento… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 37deduzione — s. f. 1. (filos.) sillogismo 2. (est.) conclusione, illazione, conseguenza, corollario CONTR. induzione □ premessa 3. detrazione, sottrazione, defalco CONTR. aggiunta, addizione, somma …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 38sostenere — A v. tr. 1. reggere, sorreggere, puntellare, appuntellare, centinare, tener su, portare, armare □ mantenere, rinforzare CONTR. lasciar cadere □ indebolire 2. (fig.) prendere su di sé, accollarsi, addossarsi, assumersi, sopportare CONTR. esimersi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 39Ettore Majorana — (5 August 1906, Catania, Sicily, Italy – 27 March 1938 presumed dead) was an Italian theoretical physicist who began promising work on neutrino masses. He disappeared suddenly in mysterious circumstances. Noted for the eponymous Majorana equation …

    Wikipedia

  • 40Jakob Hermann — Another notable Jacob Hermann was the Dutch theologian Jacobus Arminius (1560 1609). Jakob Hermann (16 July 1678 11 July 1733) was a mathematician who worked on problems in classical mechanics. He appears to have been the first to show that the… …

    Wikipedia