un'ipotesi

  • 21conforto — con·fòr·to s.m. AU 1. il confortare, l essere confortato: il suo conforto mi è prezioso, vorrei un po di conforto; sollievo, consolazione, incoraggiamento: ricevere, dare, trovare conforto; le sue parole furono di gran conforto | ciò che può… …

    Dizionario italiano

  • 22contronominale — con·tro·no·mi·nà·le agg., s.f. TS mat., log. agg., contrario dell inverso | s.f., proposizione che ha come ipotesi la negazione della tesi della proposizione primitiva e come tesi la negazione dell ipotesi {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 23dannato — dan·nà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → dannare, dannarsi 2. agg., s.m. CO che, chi è condannato alle pene dell inferno: spiriti dannati, anime dannate, i dannati dell inferno | s.m., iperb., soffrire, lavorare come un dannato, moltissimo,… …

    Dizionario italiano

  • 24ipotizzare — i·po·tiz·zà·re v.tr. CO supporre per ipotesi, considerare come ipotesi: ipotizzare un aumento dei prezzi, ipotizziamo che la situazione rimanga inalterata Sinonimi: congetturare, figurarsi, immaginare. {{line}} {{/line}} DATA: 1894 …

    Dizionario italiano

  • 25possibilità — pos·si·bi·li·tà s.f.inv. FO 1. l essere possibile; eventualità, ipotesi che qcs. accada o si verifichi: esiste la possibilità che le nostre speranze si avverino, c è la possibilità che piova, le possibilità di riuscita sono molto ridotte | l… …

    Dizionario italiano

  • 26presupposizione — pre·sup·po·si·zió·ne s.f. 1. CO il presupporre e il suo risultato; congettura, ipotesi: le mie presupposizioni erano giuste Sinonimi: congettura, ipotesi, supposizione. 2. TS dir. nella stipulazione di un contratto, circostanza di fatto la cui… …

    Dizionario italiano

  • 27verificare — {{hw}}{{verificare}}{{/hw}}A v. tr.  (io verifico , tu verifichi ) 1 Accertare l esistenza, la validità e l autenticità di un fatto, l esattezza di un operazione e sim. mediante opportune prove: verificare la stabilità di un edificio; verificare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28evenienza — /eve njɛntsa/ [der. del lat. evenire accadere ]. ■ s.f. [ciò che può verificarsi: tenersi pronto per ogni e. ] ▶◀ caso, casualità, circostanza, congiuntura, contingenza, eventualità, (non com.) incontro, occasione, occorrenza, situazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29ipotetico — /ipo tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo hypotheticus, gr. hypothetikós ] (pl. m. ci ). 1. [che costituisce o contiene un ipotesi, o si suppone per ipotesi: ragionamento i. ] ▶◀ presuntivo, (non com.) suppositivo. 2. (estens.) a. [di cosa che si ritiene …

    Enciclopedia Italiana

  • 30ipotizzare — /ipoti dz:are/ v. tr. [der. arbitrario di ipotesi ]. [considerare per ipotesi, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: ipotizziamo che tu abbia mentito ] ▶◀ assumere, congetturare, (fam.) fare il caso, immaginare, (fam.) mettere,… …

    Enciclopedia Italiana