un'equazione

  • 81trascendente — {{hw}}{{trascendente}}{{/hw}}agg. 1 Che è al di là dei limiti di ogni conoscenza possibile; CONTR. Immanente. 2 (mat.) Non algebrico, detto di numero, funzione, curva, superficie e sim.: equazione –t …

    Enciclopedia di italiano

  • 82difficile — /di f:itʃile/ [dal lat. difficĭlis, der. di facĭlis, col pref. dis 1]. ■ agg. 1. a. [non facile, che richiede quindi sforzo, attenzione, abilità: d. a dire ; lavoro di d. esecuzione ] ▶◀ complesso, complicato, difficoltoso, impegnativo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83radice — s.f. [lat. radix īcis ]. 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ▶◀ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici ➨ ❑. 2. (estens.) [pa …

    Enciclopedia Italiana

  • 84risoluzione — /risolu tsjone/ (ant. resoluzione) s.f. [dal lat. tardo resolutio onis scioglimento, annullamento , der. di resolvĕre risolvere ]. 1. a. (giur.) [l annullare un negozio giuridico: r. del contratto ] ▶◀ annullamento, Ⓖ invalidamento, rescissione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85X — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86x — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87Y — y, Y / ipsilon/ s.m. o f. 1. [lettera dell alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d origine greca o credute tali e oggi spec. nei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88y — y, Y / ipsilon/ s.m. o f. 1. [lettera dell alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d origine greca o credute tali e oggi spec. nei… …

    Enciclopedia Italiana