un'aspettativa

  • 31-ivo — [dal lat. īvus ]. Suff. derivativo di agg. d origine lat. o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall inf. di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, nativo, negativo, nocivo, offensivo, sorgivo ) o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32aspetto — aspetto1 /a spɛt:o/ s.m. [dal lat. aspectus us, der. di aspicĕre guardare ]. 1. [ciò che appare e il modo con cui si presenta: una valle dall a. ridente ] ▶◀ apparenza, aria, immagine, parvenza, [di persona] fisionomia. 2. (estens.) [insieme dei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33beffa — / bɛf:a/ s.f. [prob. voce onomatopeica]. 1. [azione fatta per schernire qualcuno] ▶◀ derisione, dileggio, irrisione, ludibrio, presa in giro, (fam.) presa per i fondelli, (volg.) presa per il culo, scherno, tiro. ↓ burla, canzonatura, celia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34congedo — /kon dʒɛdo/ s.m. [dal fr. ant. congiet, lat. commeatus commiato ]. 1. [permesso di partire, di andar via: chiedere c. a qualcuno ; dare c. ; prendere c. da uno ] ▶◀ commiato, (non com.) licenza. ● Espressioni: prendere congedo (da qualcuno) ➨ ❑.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35inopinato — agg. [dal lat. inopinatus, der. di opinari pensare , col pref. in in 2 ], lett. [che avviene contro ogni aspettativa: fatti i. ] ▶◀ impensato, imprevisto, inaspettato, inatteso, imprevisto, insospettabile, insospettato. ◀▶ atteso, immaginato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36insperato — agg. [dal lat. insperatus, der. del part. pass. di sperare sperare , col pref. in in 2 ]. [che non si era sperato, che supera ogni aspettativa: un aiuto i. ] ▶◀ impensato, imprevisto, inaspettato, inatteso, (lett.) inopinato. ◀▶ aspettato, atteso …

    Enciclopedia Italiana

  • 37miracolo — /mi rakolo/ s.m. [dal lat. miracŭlum cosa meravigliosa , der. di mirari meravigliarsi ]. 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un m. alla Vergine ; operare miracoli ] ▶◀ ‖ grazia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38mitico — / mitiko/ agg. [dal lat. mythĭcus, gr. mythikós, der. di mŷthos racconto ] (pl. m. ci ). 1. [che concerne i miti o che costituisce mito: racconti m. ; figure m. ] ▶◀ mitologico. ‖ leggendario. 2. (estens.) a. [di personaggio le cui imprese siano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40prospettiva — s.f. [femm. sost. dell agg. prospettivo ]. 1. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: di quassù si gode una splendida p. sul lago ] ▶◀ panorama, prospetto, scenario, veduta, vista, visuale. ‖ scorcio. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana