uguaglianza economica

  • 1egualitarismo — e·gua·li·ta·rì·smo s.m. TS filos. dottrina che mira a raggiungere l uguaglianza economica e sociale fra i cittadini | CO estens., aspirazione all uguaglianza assoluta fra gli uomini {{line}} {{/line}} VARIANTI: egalitarismo, ugualitarismo. DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 2disuguaglianza — /dizugwa ʎantsa/ (o diseguaglianza) s.f. [der. di uguaglianza (o eguaglianza ), col pref. dis 1]. 1. [l esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ▶◀ e ◀▶ [➨ diversità (1)] 2. [differenza di condizione sociale, economica e sim.: abolire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3relazione — {{hw}}{{relazione}}{{/hw}}s. f. 1 Legame, rapporto fra due cose, due o più fenomeni e sim. | Stretto nesso esistente tra due o più concetti, fatti, fenomeni ognuno dei quali richiama direttamente e immediatamente l altro: la relazione tra materia …

    Enciclopedia di italiano

  • 4socialismo — {{hw}}{{socialismo}}{{/hw}}s. m. Teoria e movimento politico economico che propugnano il possesso dei mezzi di produzione da parte delle classi lavoratrici per realizzare l uguaglianza politica, sociale ed economica di tutti gli uomini …

    Enciclopedia di italiano

  • 5varietà — s.f. [dal lat. varietas atis ]. 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti ] ▶◀ differenza, disuguaglianza, diversità. ◀▶ coincidenza, corrispondenza, identità, uguaglianza, unicità, unità. ↓ convergenza,… …

    Enciclopedia Italiana