ufficio dipendente

  • 1ufficio — /u f:itʃo/ s.m. [dal lat. officium dovere, cortesia, servigio; carica, funzione (comp. di opus ĕris lavoro, opera e ficium ficio ); nel lat. tardo eccles. funzione liturgica ]. 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la …

    Enciclopedia Italiana

  • 2ufficio — s. m. 1. compito, dovere, incarico, uffizio, parte (fig.), missione, responsabilità, mansione, attribuzione 2. (est., raro) beneficio, favore, servigio 3. (est.) intervento, raccomandazione, sollecitazione 4. (est.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3sportello — /spor tɛl:o/ s.m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s (nel sign. 5)]. 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia ; un armadio a due s. ] ▶◀ anta, battente, partita. b. [elemento di apertura e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4recapito — re·cà·pi·to s.m. CO 1a. indirizzo presso il quale è possibile consegnare la corrispondenza o i pacchi inviati a una persona o dove si può rintracciare la persona stessa: lasciami il tuo recapito, un plico senza recapito; fare recapito in un luogo …

    Dizionario italiano

  • 5indipendente — /indipen dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in 2]. 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i. ] ▶◀ autonomo, libero, [di stato] sovrano. ◀▶ dipendente, soggetto, subordinato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6capoufficio — /kapou f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s.m. e f. [comp. di capo e ufficio ] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio ). (prof.) [impiegato preposto a un ufficio di un impresa o che ha la direzione di un pubblico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7qualifica — /kwa lifika/ s.f. [der. di qualificare ]. 1. a. [determinazione delle qualità, reali o presunte, di una persona: dare a qualcuno la q. di intelligente, di onesto, di imbecille ] ▶◀ appellativo, attributo, epiteto, (spreg.) taccia. ‖ fama, nomea,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8reggente — /re dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere ]. ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un altra] ▶◀ principale. ◀▶ dipendente, secondario, subordinato. ■ s.m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente il potere in sostituzione del re o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9appuntatura — 1ap·pun·ta·tù·ra s.f. BU l appuntare e il suo risultato {{line}} {{/line}} DATA: 1829. 2ap·pun·ta·tù·ra s.f. OB annotazione dell assenza di un dipendente da un ufficio e il conseguente richiamo disciplinare | revisione dei conti, spec. di un… …

    Dizionario italiano

  • 10dipendenza — 1di·pen·dèn·za s.f. AU 1. il dipendere, l essere dipendente: la dipendenza di un ufficio da un altro, delle regioni dal governo centrale; dipendenza economica, rapporto di dipendenza; in dipendenza di ciò, in conseguenza di ciò Sinonimi:… …

    Dizionario italiano