ufficio di rappresentanza

  • 1rappresentanza — rap·pre·sen·tàn·za s.f. 1a. AU il rappresentare singole persone, enti o collettività, operando in loro vece o curandone gli interessi | il rapporto che si instaura tra rappresentante e rappresentato Sinonimi: delega. 1b. TS dir.comm. →… …

    Dizionario italiano

  • 2ufficio — uf·fì·cio s.m. CO 1a. dovere morale, compito derivante da determinati rapporti, posizioni, cariche o incarichi: è ufficio dei genitori educare i figli, è ufficio dei giudici essere imparziali, non è mio ufficio, non spetta a me Sinonimi: 1compito …

    Dizionario italiano

  • 3ufficio — /u f:itʃo/ s.m. [dal lat. officium dovere, cortesia, servigio; carica, funzione (comp. di opus ĕris lavoro, opera e ficium ficio ); nel lat. tardo eccles. funzione liturgica ]. 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la …

    Enciclopedia Italiana

  • 4rappresentanza — {{hw}}{{rappresentanza}}{{/hw}}s. f. 1 Opera svolta in nome e per conto d altri | In rappresentanza di, per conto, a nome di: partecipare a una cerimonia in rappresentanza del capo dello Stato | (est.) Immagine di decoro connessa a una data… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5delegazione — de·le·ga·zió·ne s.f. 1. CO il delegare e il suo risultato 2. TS dir.civ. negozio giuridico con cui si modifica un rapporto obbligatorio, permettendo per es. a un debitore di assegnare al suo creditore un nuovo debitore che si impegna in sua vece… …

    Dizionario italiano

  • 6cancelleria — can·cel·le·rìa s.f. 1. TS dir. l ufficio del cancelliere e la sua sede 2a. TS dir. ministero degli affari esteri | in Germania e in Austria, l ufficio del primo ministro 2b. TS dir. sezione di una rappresentanza diplomatica che in mancanza di un… …

    Dizionario italiano

  • 7legazione — le·ga·zió·ne s.f. 1. OB carica, ufficio di legato; durata di tale carica | ambasceria, ambasciata 2. CO rappresentanza diplomatica presso una stato straniero retta da un ministro plenipotenziario: legazione italiana | l insieme del personale… …

    Dizionario italiano

  • 8delegare — de·le·gà·re v.tr. (io dèlego) AD 1. autorizzare ad agire in propria vece: non ti ho delegato a rappresentarmi, mi ha delegato a firmare al suo posto Sinonimi: deputare, 2demandare. 2. trasferire temporaneamente ad altri un compito, una funzione:… …

    Dizionario italiano

  • 9procura — {{hw}}{{procura}}{{/hw}}s. f. 1 Negozio giuridico con cui si trasferisce ad altri il potere di rappresentanza | Atto notarile con cui si conferisce tale potere. 2 Titolo, ufficio e sede di procuratore della Repubblica …

    Enciclopedia di italiano

  • 10agenzia — /adʒen tsia/ s.f. [der. di agente ]. 1. (comm.) [ente di intermediazione in affari di qualunque genere] ▶◀ compagnia, impresa, società. 2. (comm.) a. [impresa che offre a terzi un determinato servizio: a. di viaggi ] ▶◀ organizzazione. b.… …

    Enciclopedia Italiana