ufficio -i

  • 121ministero — mi·ni·stè·ro s.m. AU 1. organo collegiale di governo di una nazione, temporaneamente delimitato dal periodo di permanenza in carica e individuato in base alla personalità politica che lo dirige e all indirizzo politico perseguito: formare un… …

    Dizionario italiano

  • 122mio — mì·o agg.poss. di prima pers.sing., pron.poss. di prima pers.sing. FO I. agg.poss. di prima pers.sing. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a me: la mia camera, il mio ufficio, i miei libri, le mie pantofole; posposto: questa è roba… …

    Dizionario italiano

  • 123office — of·fi·ce s.m.inv. CO stanza di servizio e disimpegno fra la cucina e la stanza da pranzo di ristoranti, comunità o abitazioni private {{line}} {{/line}} DATA: 1933. ETIMO: dal fr. office propr. ufficio , cfr. ingl. office ufficio …

    Dizionario italiano

  • 124office automation — of·fi·ce au·to·ma·tion loc.s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} complesso di metodi e strumenti, come calcolatori elettronici, modem e sim., utilizzati per migliorare l attività e la funzionalità di un ufficio {{line}} {{/line}} DATA: 1983. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 125ordinariato — or·di·na·rià·to s.m. 1. TS scol. grado, ufficio e mansioni di un professore universitario ordinario 2. TS eccl. nella Chiesa cattolica, ufficio e funzioni di un ordinario della gerarchia ecclesiastica {{line}} {{/line}} DATA: 1869 nell accez. 2 …

    Dizionario italiano

  • 126presentazione — pre·sen·ta·zió·ne s.f. AU 1a. il presentare, il presentarsi, l essere presentato; il mostrare qcs., sottoponendolo all attenzione di qcn.: domani scade il termine per la presentazione dei documenti, presentazione del ricorso, di un disegno di… …

    Dizionario italiano

  • 127pretura — pre·tù·ra s.f. 1. CO TS dir. nell ordinamento giuridico italiano, carica e ufficio di pretore (abbr. P.) | insieme degli uffici che dipendono dal pretore | edificio in cui hanno sede tali uffici: processo in pretura | circoscrizione di competenza …

    Dizionario italiano

  • 128procura — pro·cù·ra s.f. 1a. TS dir. atto con cui un soggetto conferisce a un altro il potere di rappresentarlo, cioè di compiere atti giuridici in suo nome: conferire, revocare la procura a qcn. | → procura notarile 1b. CO spec. scherz., delega, incarico… …

    Dizionario italiano