tutto il giorno darsi da fare

  • 1fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 4trafficare — v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar travasare , e più genericam. spostare da un luogo a un altro , ricondotto a un lat. transfaecare liberare dalla feccia ] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; aus. avere ). 1. [operare nel commercio …

    Enciclopedia Italiana

  • 5tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 6mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7spignattare — v. intr. [der. di pignatta, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere ), fam. [darsi da fare intorno ai fornelli per cucinare, dedicare molto tempo alla cucina: sta tutto il giorno a s. ] ▶◀ (fam.) spadellare. ⇑ cucinare, fare (o preparare) da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tempo — / tɛmpo/ s.m. [lat. tempus pŏris, voce d incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas atis ]. 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il fluire del t. ] ▲ Locuz. prep.: senza tempo [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9trafficare — traf·fi·cà·re v.intr., v.tr. (io tràffico) CO 1. v.intr. (avere) commerciare: trafficare in vini 2a. v.intr. (avere) esercitare traffici illeciti o poco chiari: trafficare in droga 2b. v.tr., commerciare, vendere, spec. con riferimento ad affari… …

    Dizionario italiano

  • 10utile — {{hw}}{{utile}}{{/hw}}A agg. 1 Detto di tutto ciò che serve o può servire al bisogno: oggetto, strumento utile | Tempo, giorno –u, entro cui si può compiere un dato atto: tempo utile per l iscrizione | (est.) Che serve a un preciso scopo, che si… …

    Enciclopedia di italiano