tutte loro

  • 11Dattili Idei —    Rea, nelle doglie del parto di Zeus per resistere meglio agli spasimi poggiò le mani sulla terra, da quest ultima sconvolta dal contatto spuntarono dieci demoni cinque femminili corrispondenti alle dita della mano sinistra e cinque maschili… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 12Anton Francesco Doni — Pour les articles homonymes, voir Doni. Anton Francesco Doni. Portrait par Enea Vico. Anton Francesco Doni, né à Florence le 16& …

    Wikipédia en Français

  • 13Tomaso Garzoni — Tommaso Garzoni Frontispice de la Piazza universale (éd. allemande de 1659) Tommaso Garzoni, né Ottaviano Garzoni, à Bagnacavallo, dans l actuelle province de Ravenne, en Émilie Romagne, en 1549 et mort en 1589, est un écrivain italien …

    Wikipédia en Français

  • 14Tommaso Garzoni — Frontispice de la Piazza universale (éd. allemande de 1659) Tommaso Garzoni, né Ottaviano Garzoni, à Bagnacavallo, dans l actuelle province de Ravenne, en Émilie Romagne, en 1549 et mort en 1589, est un écrivain italien …

    Wikipédia en Français

  • 15fisicalismo — fi·si·ca·lì·smo s.m. TS filos. dottrina filosofica neopositivista, che teorizza la superiorità della fisica su tutte le altre scienze e mira a unificare i diversi campi della ricerca scientifica, sostenendo la riducibilità di tutte le loro… …

    Dizionario italiano

  • 16le (1) — {{hw}}{{le (1)}{{/hw}}A art. determ. f. pl. (si usa davanti a tutte le parole f. pl.; non si apostrofa se non in poesia: le donne; le pietre; le scarpe; le erbe | Fondendosi con le prep. proprie semplici, dà origine alle prep. art. f. pl. alle,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17velatura (1) — {{hw}}{{velatura (1)}{{/hw}}s. f. 1 Operazione del velare. 2 Strato sottilissimo steso su una superficie: una velatura di cipria. 3 (foto) Tonalità grigia uniforme più o meno densa di un immagine fotografica negativa, provocata da varie cause.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18premesse della argomentazione —    premésse della argomentazióne    (loc.s.f.pl.) Nel quadro teorico disegnato dalla nuova retorica di Perelman, dove ogni argomentazione mira all adesione delle menti , risulta evidente l importanza del kairós, nonché della conoscenza che l… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 19Eurinome —    Dea di tutte le cose, sorse nuda dal Caos per avere qualcosa dove poggiare i piedi creò il cielo e la terra e il mare e si mise a danzare dal movimento si alzò il vento Borea, essa lo strofinò fra le mani ed esso si mutò nel serpente Ofione… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 20Èschilo —    Èschilo, (lett.) poeta tragico greco (Eleusi 525 456 a.C.). Partecipò alle guerre persiane e fu a Maratona, Salamina, Platea, tanto che Aristofane vide in lui il rappresentante della generazione che, col trionfo sui Persiani, pose le basi alla …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica