tubo digerente

  • 11peristalsi — pe·ri·stàl·si s.f.inv. 1. TS fisiol. insieme delle contrazioni muscolari involontarie del tubo digerente e di alcuni dotti escretori, che favoriscono il passaggio del contenuto e l espulsione: peristalsi intestinale Contrari: antiperistalsi. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 12transito — tràn·si·to s.m. 1. AD passaggio di persone, autoveicoli o merci attraverso un luogo, un territorio, una strada: transito riservato ai pedoni, transito interrotto, treno in transito sul terzo binario | passeggeri in transito, che sostano… …

    Dizionario italiano

  • 13assimilare — {{hw}}{{assimilare}}{{/hw}}A v. tr.  (io assimilo ) 1 (lett.) Rendere simile. 2 (biol.) Assorbire sostanze nutritive dal tubo digerente trasformandole in parte integrante dell organismo vivente. 3 (fig.) Far proprio: assimilare idee. B v. intr.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14bario — {{hw}}{{bario}}{{/hw}}s. m. Elemento chimico, metallo alcalino terroso, bianco argenteo, malleabile, diffuso in natura nei suoi minerali; SIMB. Ba | Solfato di –b, usato come mezzo di contrasto nelle indagini radiologiche del tubo digerente …

    Enciclopedia di italiano

  • 15peristalsi — {{hw}}{{peristalsi}}{{/hw}}s. f. (anat.) Movimento di contrazione dei visceri muscolari cavi, spec. del tubo digerente, con effetto di avanzamento progressivo del loro contenuto …

    Enciclopedia di italiano

  • 16retto (1) — {{hw}}{{retto (1)}{{/hw}}A agg. 1 Diritto: linea retta | Caso –r, nominativo o accusativo. 2 (mat.) Detto di angolo che è metà di un angolo piatto. 3 Che è leale, onesto, buono: una persona retta e sincera; SIN. Probo. 4 Corretto, giusto, esatto …

    Enciclopedia di italiano

  • 17diverticolo — /diver tikolo/ s.m. [dal lat. diverticŭlum, der. di divertĕre deviare ]. 1. (ant.) a. [viottolo che diverge dalla strada principale] ▶◀ ‖ deviazione. b. (fig.) [deviazione dall argomento principale] ▶◀ (lett.) détour, digressione. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 18ingerire — [dal lat. ingerĕre portare dentro ] (io ingerisco, tu ingerisci, ecc.). ■ v. tr. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente: i. cibo ] ▶◀ e ◀▶ [➨ ingoiare (1)]. ■ ingerirsi v. intr. pron. [occuparsi, per lo più indebitamente o in modo molesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19inghiottire — v. tr. [dal lat. tardo inglutire ] (io inghiòtto, tu inghiòtti, o, più com. nel sign. proprio, inghiottisco, inghiottisci, ecc.). 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.] ▶◀ e ◀▶ [➨ ingoiare (1)]. 2. (fig.) a. [tenere a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ingoiare — v. tr. [forse lat. ingluviare, der. di ingluvies gozzo ] (io ingóio, tu ingói, ecc.). 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.: i. un boccone di pane ; ho difficoltà a i. ] ▶◀ Ⓣ (med.) assumere, (fam.) buttare (o mandare) giù …

    Enciclopedia Italiana