trincerarsi

  • 1trincerarsi — trin·ce·ràr·si v.pronom.intr. (io mi trincèro) CO 1. ripararsi, difendersi con una trincea: le truppe si trincerarono 2. fig., chiudersi, mettersi sulla difensiva rifiutando di comunicare, di far sapere, di render noto, ecc.: trincerarsi nel… …

    Dizionario italiano

  • 2barricarsi — bar·ri·càr·si v.pronom.intr. (io mi bàrrico) CO 1. difendersi, proteggersi innalzando barricate Sinonimi: asserragliarsi, trincerarsi. 2. estens., chiudersi in un edificio rifiutando i contatti con l esterno: si è barricato in casa e non vuole… …

    Dizionario italiano

  • 3arroccarsi — ar·roc·càr·si v.pronom.intr. (io mi arròcco) 1a. BU mettersi al riparo 1b. CO fig., mettersi sulla difensiva; ostinarsi nelle proprie opinioni Sinonimi: barricarsi, trincerarsi. 2a. TS sport spec. nel calcio, chiudersi in difesa 2b. TS sport →… …

    Dizionario italiano

  • 4ritrincerarsi — ri·trin·ce·ràr·si v.pronom.intr. (io mi ritrincèro) CO trincerarsi di nuovo, spec. fig.: ritrincerarsi dietro le solite scuse …

    Dizionario italiano

  • 5trinceramento — trin·ce·ra·mén·to s.m. CO il trincerare, il trincerarsi; anche fig. | trincea; insieme di trincee; luogo munito di trincee: un trinceramento inattaccabile {{line}} {{/line}} DATA: 1617 …

    Dizionario italiano

  • 6trincerato — trin·ce·rà·to p.pass., agg. → trincerare, trincerarsi …

    Dizionario italiano

  • 7trincerare — {{hw}}{{trincerare}}{{/hw}}A v. tr.  (io trincero ) Munire di trincee: trincerare il campo. B v. intr. pron. 1 Proteggersi con trincee. 2 (fig.) Farsi forte di una ragione, di un argomento, atti a costituire un solido strumento di difesa:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8arroccare — [der. dell ant. rocco torre degli scacchi , col pref. a 1; nel rifl., con accostamento a ròcca ] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (gio.) [nel gioco degli scacchi, scambiare il re con la torre]. 2. a. (milit.) [spostare le truppe lungo …

    Enciclopedia Italiana

  • 9asserragliare — [der. di serraglio sbarramento di riparo o di difesa , col pref. a 1] (io asserràglio, ecc.). ■ v. tr., non com. [proteggere con sbarramenti] ▶◀ barricare, sbarrare. ■ asserragliarsi v. rifl. 1. [chiudersi in un luogo per proteggersi]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10barricare — [dal fr. barriquer, der. di barrique barile ] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta ] ▶◀ (ant.) abbarrare, bloccare, chiudere, ostruire, sbarrare.… …

    Enciclopedia Italiana