tratto particolare

  • 21rancio — 1ràn·cio s.m. 1a. AD il cibo che viene preparato e distribuito giornalmente ai soldati e ai marinai nei pasti principali | ciascuno di tali pasti: ci sono stati disordini durante il rancio | estens., particolare suono di tromba che avvisa la… …

    Dizionario italiano

  • 22razza — 1ràz·za s.f. 1a. FO TS zool., bot. insieme di animali o piante della stessa specie, contraddistinti da caratteri pressoché omogenei, trasmessi ereditariamente: razze bovine, ovine, canine 1b. FO TS antrop. popolazione o insieme di popolazioni con …

    Dizionario italiano

  • 23referendum — re·fe·rèn·dum s.m.inv. 1. AU TS dir. istituto giuridico in base al quale il corpo elettorale viene chiamato a pronunciarsi direttamente, mediante votazione, su una determinata questione scegliendo fra due possibili soluzioni opposte: referendum… …

    Dizionario italiano

  • 24sottolineatura — sot·to·li·ne·a·tù·ra s.f. CO 1. il sottolineare e il suo risultato; tratto di penna o di matita eseguito al di sotto di una o più parole per dare maggiore rilievo o per renderle facilmente rintracciabili 2. fig., particolare rilievo o enfasi… …

    Dizionario italiano

  • 25taglio — tà·glio s.m. AU 1. il tagliare e il suo risultato: il taglio dell erba, del fieno; dividere a metà un anguria con un taglio netto, fare un taglio preciso, storto | incisione prodotta da un corpo tagliente: c è un taglio nel copertone 2a. lesione …

    Dizionario italiano

  • 26pennellata — {{hw}}{{pennellata}}{{/hw}}s. f. 1 Tratto, tocco, di pennello | Maniera di usare il pennello. 2 (fig.) Elemento descrittivo di particolare vivacità …

    Enciclopedia di italiano

  • 27carattere — /ka rat:ere/ s.m. [dal lat. character ĕris, gr. kharaktḗr ē̂ros, propr. impronta ]. 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici ] ▶◀ icona, segno, simbolo. b. (ling.) [forma delle lettere d un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28contraddistinguere — /kontrad:i stingwere/ [comp. di contra e distinguere ] (coniug. come distinguere ). ■ v. tr. [far sì che una cosa, mediante un segno particolare, si distingua da altre analoghe] ▶◀ caratterizzare, differenziare, distinguere, individuare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29contrassegnare — v. tr. [der. di contrassegno ] (io contrasségno, ecc.). 1. [distinguere con un contrassegno] ▶◀ contraddistinguere, marcare, segnare. ⇓ etichettare, marchiare. ◀▶ confondere, mescolare. 2. (fig.) [dare un tratto, un impronta particolare: la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana