tratteggiare un periodo storico

  • 1tratteggiare — trat·teg·già·re v.tr. (io trattéggio) 1. CO tracciare una serie di linee brevi e ravvicinate 2. CO TS arte disegnare, raffigurare mediante la tecnica del tratteggio | estens., abbozzare, rappresentare a grandi linee: tratteggiare un paesaggio 3.… …

    Dizionario italiano

  • 2tratteggiare — v. tr. [der. di tratto2] (io trattéggio, ecc.). 1. (artist.) [disegnare a larghi tratti, rappresentare rapidamente e in modo essenziale: t. un volto, una scena ] ▶◀ abbozzare, delineare, schizzare, tracciare. 2. (fig.) [rappresentare un soggetto …

    Enciclopedia Italiana

  • 3descrivere — v. tr. 1. narrare, raccontare, riferire, dire, scrivere, esporre, spiegare □ rappresentare, raffigurare, mappare □ caratterizzare, configurare, definire, rendere (est.) □ specificare CONTR. sorvolare, tacere 2. (una linea, un segno, ecc.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4disegnare — /dise ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum segno , col pref. de  ] (coniug. come segnare ). 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio ] ▶◀ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5caratterizzare — ca·rat·te·riz·zà·re v.tr. CO 1. contraddistinguere come caratteristica prevalente: la superbia che lo caratterizza Sinonimi: configurare, delineare, descrivere, dipingere, qualificare, rappresentare, tratteggiare. 2. definire, rappresentare,… …

    Dizionario italiano

  • 6tratteggiamento — /trat:edʒ:a mento/ s.m. [der. di tratteggiare ]. 1. [disegno dei tratti essenziali del soggetto raffigurato] ▶◀ abbozzo, (non com.) delineazione, schizzo. 2. (fig.) [descrizione di un soggetto, di un argomento e sim., nei suoi punti fondamentali …

    Enciclopedia Italiana