trattare con

  • 51tiranneggiare — ti·ran·neg·già·re v.tr. e intr. (io tirannéggio) CO 1. v.tr., governare con metodi tirannici: tiranneggiare un popolo, un paese | trattare con durezza, imponendo una disciplina eccessivamente rigida: tiranneggiare i propri figli 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 52trattativa — trat·ta·tì·va s.f. AD negoziazione in cui le parti interessate alla conclusione di un accordo, di un trattato e sim. si scambiano e valutano le reciproche proposte: aprire, chiudere le trattative; trattativa sindacale, economica, politica; essere …

    Dizionario italiano

  • 53avvicinare — {{hw}}{{avvicinare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Mettere vicino o più vicino: avvicinare la sedia al tavolo; SIN. Accostare, approssimare; CONTR. Allontanare. 2 Trattare con una persona per parlarle, entrare in rapporti con lei, conoscerla: avvicinò il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54garbo — {{hw}}{{garbo}}{{/hw}}s. m. 1 Modo educato e cortese di agire, parlare, trattare con gli altri e sim.: cantare con garbo | Persona senza –g, sguaiata | Uomo di –g, di modi signorili. 2 Bella forma, linea aggraziata: dare il garbo a un abito.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55inzuccherare — {{hw}}{{inzuccherare}}{{/hw}}(o z ) v. tr.  (io inzucchero  ( o z  )) 1 Cospargere di zucchero, dolcificare con lo zucchero. 2 (fig.) Trattare con modi dolci e lusinghieri | Rendere dolce, suadente …

    Enciclopedia di italiano

  • 56rispetto — {{hw}}{{rispetto}}{{/hw}}s. m. 1 Sentimento di deferenza, stima e considerazione verso persone, princìpi o istituzioni: nutrire un profondo rispetto per il proprio padre; avere rispetto per le libertà democratiche | Parlare, trattare con –r, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57diplomatico — /diplo matiko/ [der. di diploma, sull es. del fr. diplomatique ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (polit.) [attinente alla diplomazia, ai rapporti tra stato e stato: corpo d. ; rompere le relazioni d. ]. 2. (fig.) [pieno di tatto e di finezza nel trattare …

    Enciclopedia Italiana

  • 58discriminare — v. tr. [dal lat. discriminare ] (io discrìmino, ecc.). 1. [fare una differenza, con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male ] ▶◀ e ◀▶ [➨ discernere (2)]. 2. [trattare con evidente disparità di giudizio e di trattamento, anche assol.: d …

    Enciclopedia Italiana

  • 59garbo — s.m. [prob. dall arabo qālib modello ]. 1. a. [comportamento gentile e grazioso: trattare con g. ; uomo di g. ] ▶◀ affabilità, amabilità, compitezza, cordialità, cortesia, creanza, delicatezza, educazione, fair play, finezza, garbatezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60inferiore — /infe rjore/ [dal lat. inferior oris, compar. di inferus che sta sotto ; trattato anche in ital. come comp. di basso ]. ■ agg. 1. a. [che si trova più in basso: la parte i. d un edificio ] ▶◀ (fam.) disotto, (lett.) infero, sottostante. ◀▶ (fam.) …

    Enciclopedia Italiana