trasporto di persone

  • 1trasporto — /tra spɔrto/ s.m. [der. di trasportare ]. 1. a. [il trasportare o l essere trasportato: t. di un mobile ; spese di t. ] ▶◀ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti industriali] dislocamento, [spec. di truppe o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2trasporto — tra·spòr·to s.m. AU 1a. il trasportare, l essere trasportato 1b. ogni attività che ha per scopo il trasferimento di persone o cose da un luogo all altro: trasporto privato, trasporto su strada; anche al pl.: trasporti internazionali, trasporti… …

    Dizionario italiano

  • 3trasporto — {{hw}}{{trasporto}}{{/hw}}s. m. 1 Atto, operazione del trasportare | Trasporto marittimo, aereo, terrestre | Trasporto funebre, esequie, funerali | Spesa del trasporto. 2 Contratto per cui il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4nave — s. f. 1. imbarcazione, bastimento, piroscafo, vascello, veliero, vela, naviglio, traghetto, legno (poet.) 2. (archeol., raro) navata FRASEOLOGIA nave traghetto, ferry boat (ingl.) □ nave spaziale, astronave. SFUMATURE …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6nave — {{hw}}{{nave}}{{/hw}}s. f. Costruzione galleggiante semovente, di notevoli dimensioni, atta al trasporto di persone e di cose sull acqua: nave di legno, a vela; nave da trasporto | Nave passeggeri, adibita al trasporto di persone | Nave ospedale …

    Enciclopedia di italiano

  • 7veicolo — /ve ikolo/ s.m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre trasportare ]. 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore ; v. su rotaia ; v. aerei ] ▶◀ mezzo (di trasporto). b. (aut.) [mezzo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8carrozza — car·ròz·za s.f. FO 1. veicolo a quattro ruote, tirato da cavalli, per il trasporto di persone: carrozza chiusa, carrozza scoperta, carrozza reale, fare un giro in carrozza 2. vagone ferroviario per il trasporto di persone: carrozza di prima, di… …

    Dizionario italiano

  • 9carrozza — /ka r:ɔts:a/ s.f. [der. di carro ]. 1. (trasp.) [veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, per trasporto di persone] ▶◀ ‖ calesse, cocchio. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, clarence, coupé, diligenza, landò, phaeton, tilbury …

    Enciclopedia Italiana

  • 10condotta — con·dót·ta s.f. AU 1a. contegno, comportamento, modo di vivere: avere, tenere una buona, una cattiva condotta di vita | modo di comportarsi in determinate circostanze: non so che tipo di condotta dovrò assumere durante il colloquio Sinonimi:… …

    Dizionario italiano