trasmissione ru

  • 11propagazione — pro·pa·ga·zió·ne s.f. 1. CO il propagare, il propagarsi tramite la riproduzione: propagazione di una specie animale, vegetale 2. TS fis. trasporto di energia per onde da un punto a un altro di un mezzo fisico o anche nel vuoto: propagazione della …

    Dizionario italiano

  • 12radiotrasmissione — 1ra·dio·tra·smis·sió·ne s.f. TS telecom. il trasmettere mediante radioonde: radiotrasmissione dei dati | ciò che viene radiotrasmesso: ricevere una radiotrasmissione Sinonimi: radioemissione. {{line}} {{/line}} DATA: 1929. ETIMO: comp. di 1radio… …

    Dizionario italiano

  • 13rapporto — rap·pòr·to s.m. 1a. FO resoconto scritto o a voce di fatti, avvenimenti, situazioni e sim.: rapporto esauriente, stilare un rapporto sull andamento della ditta Sinonimi: denuncia, descrizione, esposizione, ragguaglio, relazione, rendiconto. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 14giornale — giornale1 agg. [der. di giorno ], ant. [che avviene ogni giorno] ▶◀ [➨ giornaliero agg.].   giornale2 s.m. [da giornale1, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. 1. (amministr.) [documento di un impresa commerciale, di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15propagazione — /propaga tsjone/ s.f. [dal lat. propagatio onis ]. 1. [il diffondere un idea, una dottrina e sim.: p. del Cristianesimo ] ▶◀ diffusione, divulgazione, trasmissione, [spec. di notizie e informazioni false o riservate] propalazione. ↑ apostolato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16radio — radio1 / radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia ], invar. ■ s.f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r. ] ▶◀ radiocomunicazione, radiodiffusione, radiofonia, radiotrasmissione …

    Enciclopedia Italiana

  • 17tradizione — /tradi tsjone/ s.f. [dal lat. traditio onis, propr. consegna, trasmissione ]. 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli e le norme così trasmessi e costituitisi: seguire la t. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18elettrico — agg. 1. di elettricità 2. (est.) ad energia elettrica, ad elettricità 3. (mus.) CONTR. acustico, unplugged (ingl.) 4. (fig.) irrequieto, teso, nervoso, eccitato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19televisione — s. f. 1. trasmissione a distanza 2. (fam.) televisore, tivù (fam.), apparecchio televisivo, TV, video, teleschermo □ network (ingl.), rete. NOMENCLATURA televisione ● …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20SISMI-Telecom scandal — The SISMI Telecom scandal, uncovered in Italy in 2006, refers to a surveillance scandal believed to have began in 1996, under which more than 5,000 persons phones were tapped. First arrests As part of the judiciary investigation on the Imam… …

    Wikipedia