trasmettitore

  • 21ripetitore — {{hw}}{{ripetitore}}{{/hw}}A agg.  (f. trice ) Che ripete | Stazione ripetitrice, impianto di telecomunicazione avente lo scopo di ricevere e ritrasmettere, cioè ripetere, amplificati i relativi segnali. B s. m. 1 (f. trice) Chi ripete. 2 (f.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22sintonia — {{hw}}{{sintonia}}{{/hw}}s. f. 1 (fis.) Accordo, concordanza di frequenza tra un trasmettitore e un ricevente. 2 (fig.) Accordo, armonia: essere in sintonia con qlcu. ETIMOLOGIA: dal greco syntonía ‘accordo’, comp. di syn ‘insieme’ e un deriv. di …

    Enciclopedia di italiano

  • 23radio — radio1 / radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia ], invar. ■ s.f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r. ] ▶◀ radiocomunicazione, radiodiffusione, radiofonia, radiotrasmissione …

    Enciclopedia Italiana

  • 24radioricetrasmettitore — /radjoritʃetrazmet:i tore/ s.m. [comp. di radio e ricetrasmettitore ]. (telecom.) [apparecchio costituito da un trasmettitore e da un ricevitore, portati da un unico telaio] ▶◀ ricetrasmettitore, ricetrasmittente. ⇑ radio …

    Enciclopedia Italiana

  • 25radioricevente — /radjoritʃe vɛnte/ [comp. di radio e ricevente, part. pres. di ricevere ]. ■ agg. (telecom.) [atto a ricevere segnali radiofonici: stazione r. ] ▶◀ ⇑ ricevente, (non com.) ricevitore. ◀▶ radiotrasmittente. ⇑ emittente, trasmettitore, trasmittente …

    Enciclopedia Italiana

  • 26radiotrasmettitore — /radjotrazmet:i tore/ s.m. [der. di radiotrasmettere ]. (telecom.) [apparecchio radiotrasmittente] ▶◀ radiotrasmittente, trasmettitore, trasmittente. ⇑ radio. ⇓ ricetrasmettitore, ricetrasmittente …

    Enciclopedia Italiana

  • 27radiotrasmittente — /radjotrazmi t:ɛnte/ [part. pres. di radiotrasmettere ]. ■ agg. (telecom.) [di apparecchio, impianto o stazione che trasmette comunicazioni per mezzo di onde radio] ▶◀ ⇑ emittente, trasmettitore, trasmittente. ◀▶ radioricevente. ⇑ ricevente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28recettore — /retʃe t:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre ricevere ]. ■ s.m. (f. trice ), non com. [chi riceve qualcosa] ▶◀ beneficiario, (non com.) recipiente, [di una lettera e sim.] (burocr.) destinatario,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29ricetrasmettitore — /ritʃetrasmet:i tore/ s.m. [der. di ricetrasmettere ]. (telecom.) [apparecchio costituito da un trasmettitore e da un ricevitore associati] ▶◀ [➨ ricetrasmittente] …

    Enciclopedia Italiana

  • 30ricetrasmittente — /ritʃetrasmi t:ɛnte/ s.f. [part. pres. di ricetrasmettere, formato su trasmittente ]. (telecom.) [apparecchio costituito da un trasmettitore e da un ricevitore associati] ▶◀ ricetrasmettitore. ⇓ (fam.) baracchino, walkie talkie …

    Enciclopedia Italiana