trascurare di fare qualcosa

  • 31tenere — A v. tr. 1. avere in mano, reggere, stringere, trattenere, portare, non lasciarsi sfuggire CONTR. abbandonare, lasciare, lasciar andare, lasciar cadere, mollare 2. mantenere, conservare, custodire, possedere, detenere, riservare, serbare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 32omettere — /o met:ere/ v. tr. [dal lat. omittĕre, der. di mittĕre mandare , col pref. ob  ] (coniug. come mettere ). 1. [non dire qualcosa per inavvertenza o deliberatamente: o. un fatto ] ▶◀ (fam.) glissare (su), (lett.) preterire, (lett.) pretermettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33vegliare — [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil ilis vigile ] (io véglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l insonnia fin quasi all alba ] ▶◀ (fam.) stare in piedi (o sveglio), (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34seguire — [lat. sĕqui accompagnare; seguire ] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti ], seguisti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro ; s. un convoglio ] ▶◀ (ant.) seguitare, tenere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35dare — A v. tr. 1. consegnare, porgere, offrire, passare, portare □ accordare, concedere, rilasciare, lasciare □ trasferire □ distribuire, ripartire □ prestare □ rifornire, procurare □ (di cosa dovuta o meritata) tributare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 36astrazione — /astra tsjone/ s.f. [dal lat. tardo abstractio onis, der. di abstrahĕre astrarre ]. 1. (filos.) [procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee astratti]. 2. [processo mediante il quale si separa una cosa, una nozione da altre]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37custodire — v. tr. [dal lat. custodire ] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). 1. [fare oggetto di responsabile vigilanza: c. la casa ; c. un malato di mente ] ▶◀ controllare, sorvegliare, tenere d occhio, vigilare (su), [un detenuto] piantonare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38premurarsi — v. intr. pron. [der. di premura ]. [attivarsi per fare sollecitamente qualcosa, con la prep. di seguita da una prop. oggettiva implicita: si è premurato di avvisarlo subito ] ▶◀ affrettarsi (a), darsi cura, farsi premura, pensare (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sovrapporre — /sovra p:or:e/ [comp. di sovra e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super sopra e ponĕre porre )] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre una cosa sopra un altra: s. due immagini ] ▶◀ (non com.) soprammettere, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana