trascurare di fare qualcosa

  • 21saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 23guardia — / gwardja/ (ant. guarda) s.f. [der. di guardare ]. 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa ] ▶◀ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 24via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25provvedere — /prov:e dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre vedere , col pref. pro 1] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi ). ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28considerare — [dal lat. considerare, propr. osservare gli astri per trarne gli auspici ] (io consìdero, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare un attenta valutazine di qualcosa: c. i rischi di un impresa ] ▶◀ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente …

    Enciclopedia Italiana

  • 29tralasciare — v. tr. [der. di lasciare, col pref. tra  ] (io tralàscio, ecc.). 1. [omettere di curare, lasciare in abbandono] ▶◀ (non com.) mettere da banda, (lett.) negligere, (lett.) preterire, (lett.) pretermettere, (lett.) postergare, (ant.) traccurare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana