trascorso

  • 71avanzato — /avan tsato/ agg. [part. pass. di avanzare1]. 1. [che è in avanti o più in avanti: linee, postazioni a. ] ◀▶ arretrato. 2. (fig.) a. [di tempo e sim., già in buona parte trascorso: stagione a. ] ▶◀ inoltrato. b. [di età piuttosto elevata] …

    Enciclopedia Italiana

  • 72avvenire — avvenire1 [grafia unita della locuz. a venire ], invar. ■ agg. [che deve venire: nel tempo a. ] ▶◀ futuro, prossimo, venturo. ◀▶ passato, trascorso. ■ s.m., solo al sing. [ciò che deve venire: l a. è ignoto ] ▶◀ domani, futuro, poi. ◀▶ ieri,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73carcerazione — /kartʃera tsjone/ s.f. [der. di carcerare ]. 1. [atto dell incarcerare: ordinare la c. ; c. preventiva ] ▶◀ incarcerazione, reclusione. 2. [periodo trascorso in carcere: durante il tempo della c. ] ▶◀ detenzione, prigionia. ↑ segregazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74età — (ant. e poet. etade, etate) s.f. [lat. aetas atis, dall arcaico aevĭtas, der. di aevum evo ]. 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l e. giovanile, tarda e. ] ● Espressioni (con uso fig.): tenera età ➨ ❑; terza età ➨ ❑; verde età ➨ ❑. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 75futuro — [dal lat. futurus, part. fut. di esse essere ]. ■ agg. 1. [che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f. ] ▶◀ avvenire, prossimo, venturo. ◀▶ passato, precedente, scorso, trascorso. 2. [di persona, destinato ad assumere una carica …

    Enciclopedia Italiana

  • 76già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77imminente — /im:i nɛnte/ agg. [dal lat. immĭnens entis, part. pres. di imminēre sovrastare ]. 1. (lett.) [che sporge o è sospeso sopra qualcuno o qualche cosa: la rupe i. ] ▶◀ sovrastante. ◀▶ sottostante. 2. (fig.) [che sta per accadere o essere fatto:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78internato — internato1 [part. pass. di internare ]. ■ agg. [di persona, sottoposto a internamento politico] ▶◀ prigioniero, recluso, relegato, rinchiuso, segregato. ■ s.m. (f. a ) [persona sottoposta a internamento politico] ▶◀ [➨ internato1 agg.].  … …

    Enciclopedia Italiana

  • 79licenza — /li tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li tʃɛntsja/) s.f. [dal lat. licentia ]. 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di : chiedere, ottenere, l. di assentarsi ] ▶◀ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ◀▶ divieto, interdizione (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80luna — s.f. [lat. lūna, affine a lūx luce ]. 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del Sole] ● Espressioni: fig., avere la luna storta (o… …

    Enciclopedia Italiana