trascorso

  • 31internato — 1in·ter·nà·to s.m. CO 1a. condizione di un alunno interno di un collegio, un convitto, un istituto e sim. Contrari: 1esternato. 1b. periodo trascorso in tale condizione Contrari: 1esternato. 1c. istituto o locali di un istituto che ospitano gli… …

    Dizionario italiano

  • 32laborioso — la·bo·rió·so agg. AD 1. difficile a compiersi, che richiede sforzo o fatica: ricerche, indagini, trattative laboriose; una digestione lenta e laboriosa Sinonimi: difficile, difficoltoso, faticoso. Contrari: agevole, facile, semplice. 2. che… …

    Dizionario italiano

  • 33magnifico — ma·gnì·fi·co agg. FO 1a. di qcn., dotato di grandezza, nobiltà e generosità d animo: i magnifici principi di Firenze | molto generoso, munifico; iron., fare il magnifico, ostentare prodigalità Sinonimi: liberale, magnanimo, nobile | munifico,… …

    Dizionario italiano

  • 34morto — mòr·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → morire, morirsi 2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere… …

    Dizionario italiano

  • 35nostalgico — no·stàl·gi·co agg., s.m. CO 1a. agg., caratterizzato da nostalgia e rimpianto del passato: il desiderio nostalgico di rivivere un periodo ormai trascorso, i nostalgici ricordi dell infanzia, provare un sentimento nostalgico 1b. agg., che esprime… …

    Dizionario italiano

  • 36ormai — or·mài avv. FO 1. a questo punto, adesso: ormai dovrebbe essere palese a tutti, questa teoria è ormai sorpassata, ormai devi cambiare l auto; a quel punto, allora: giunse davanti al museo quando ormai era chiuso, arriveremo a destinazione che… …

    Dizionario italiano

  • 37ospedalità — o·spe·da·li·tà s.f.inv. CO TS burocr. 1. complesso delle pratiche riguardanti il ricovero di un ammalato in una struttura sanitaria | costo complessivo di una degenza ospedaliera Sinonimi: spedalità. 2. periodo di degenza trascorso in ospedale… …

    Dizionario italiano

  • 38ozio — ò·zio s.m. AU 1. stato di astensione, temporanea, abituale o forzata, da qualsiasi attività, dalle occupazioni utili, dagli impegni di lavoro o studio: trascorrere in ozio le giornate Sinonimi: inazione, inerzia. Contrari: attivismo, frenesia,… …

    Dizionario italiano

  • 39oziosamente — o·zio·sa·mén·te avv. CO 1. in modo ozioso, senza far nulla: ho oziosamente trascorso la mattina a letto Sinonimi: inoperosamente, neghittosamente, negligentemente, pigramente. Contrari: alacremente, laboriosamente, operosamente. 2. in modo… …

    Dizionario italiano

  • 40parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano