trascorrere in fretta

  • 1trascorrere — {{hw}}{{trascorrere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come correre ) 1 (lett.) Percorrere un luogo, uno spazio. 2 (est., lett.) Scorrere con gli occhi, percorrere con la mente | Trascorrere un libro, leggerlo in fretta. 3 Passare, consumare, detto del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2trascorrere — A v. tr. 1. (lett.) percorrere, attraversare 2. (est., con gli occhi) scorrere, sorvolare, leggere in fretta CONTR. soffermarsi 3. (il tempo) passare, consumare, spendere, vivere, occupare, menare, impiegare B …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3volare — {{hw}}{{volare}}{{/hw}}v. intr.  (io volo ; aus. avere  quando si considera l azione in sé , essere  quando si considera lo svolgimento dell azione) 1 Sostenersi e spostarsi liberamente nell aria per mezzo delle ali, detto degli uccelli e di ogni …

    Enciclopedia di italiano

  • 4correre — cór·re·re v.intr. e tr. (io córro) FO 1a. v.intr. (avere) di persona o animale: andare, muoversi velocemente, spec. con un passo tale per cui per un istante nessuno dei piedi o delle zampe tocca terra: correre velocemente, ho corso per prendere l …

    Dizionario italiano

  • 5tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 6fuggire — fug·gì·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (essere) I 1. allontanarsi velocemente da un luogo o da qcn., spec. per evitare un pericolo o un danno: fuggire in fretta e furia, fuggire di corsa, fuggire a piedi, in automobile, fuggire dalla casa in… …

    Dizionario italiano

  • 7andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …

    Dizionario italiano

  • 8bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 10filare — 1fi·là·re s.m. 1. CO fila di alberi o piante: filari di viti, di pioppi 2. TS edil. → 1corso 3. TS cristall. successione di atomi e molecole facenti parte di un reticolo cristallino, posti nella stessa direzione con costante periodicità 4. TS mar …

    Dizionario italiano