trarre una conclusione da

  • 1trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …

    Enciclopedia Italiana

  • 2conclusione — con·clu·sió·ne s.f. AU 1a. il portare a termine, a compimento, spec. positivo: conclusione di un contratto, di un accordo, di un impresa Sinonimi: chiusura, compimento. 1b. risultato finale, esito: i nostri tentativi hanno avuto una conclusione… …

    Dizionario italiano

  • 3conclusione — /konklu zjone/ (non com. conchiusione) s.f. [dal lat. conclusio onis, der. di concludĕre concludere ]. 1. [il concludere, il portare a termine: c. di un accordo ] ▶◀ compimento, definizione, perfezionamento, realizzazione. 2. a. [il concludersi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4elemento — /ele mento/ s.m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion principio, rudimento, lettera dell alfabeto ]. 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia degli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5inferenza —    inferènza    (s.f.) È la deduzione intesa a dimostrare una conseguenza lo­gica. L inferenza è quindi il processo logico tramite il quale da una proposizione accolta come vera, si passa a una proposizione la cui veri­tà è considerata contenuta… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6inferenza — {{hw}}{{inferenza}}{{/hw}}s. f. 1 (filos.) Processo logico per il quale, data una o più premesse, è possibile trarre una conclusione. 2 (stat.) Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti mediante una rilevazione parziale per campioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 7adunque — cong. [grafia unita di a dunque ], lett. [per concludere un discorso o trarre una conclusione] ▶◀ dunque, quindi, perciò …

    Enciclopedia Italiana

  • 8arguire — v. tr. [dal lat. arguĕre, con mutamento di coniug.] (io arguisco, tu arguisci, ecc.). [trarre una conclusione da determinate premesse: dal tuo silenzio arguisco che hai cambiato idea ] ▶◀ argomentare, concludere, congetturare, dedurre, desumere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9foro —    fòro    (s.m.) Il termine rimanda alla retorica di Perelman, nella quale la struttu­ra dell analogia si esrpime con la formula A sta a B come C sta a D . In questo contesto A e B, i termini a proposito dei quali si vuole trarre una conclusione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10tema —    tèma    (s.m.) È La materia che rappresenta il compito assegnato perché venga elaborato. In questo senso la materia, o argomento, è ciò di cui si parla, ed è correlata al rema o commento, ossia ciò che si dice sul tema stesso //.    Il termine …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani